COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] paterne, affiancata dai consigli di Diego de Deza, eletto alla carica di arcivescovo di Siviglia, dopo essere stato vescovo di Palencia, e grande amico di Cristoforo; la proposta avanzata al re Ferdinando di affidare il governo delle Indie, tolto a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e nelle altre regioni iberiche attraversate dai pellegrini che dalla Francia raggiungevano Santiago de Compostela, come le zone di Palencia, León e Zamora. I rapporti con la scultura galiziana sono praticamente nulli, il che costituisce un segno ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] nel corso del 1505 gli furono accordati altri benefici nella diocesi di Genova e in quelle spagnole di Siviglia e Palencia. Nel concistoro del 1° dicembre dello stesso anno, Giulio II tentò di elevarlo al cardinalato, ma trovando la ferma opposizione ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] seguito si procurò l’assoluzione da eventuali ammende per l’incompatibilità dei molti benefici acquisiti nelle diocesi di Salamanca, Palencia e Bergamo. Nel dicembre 1520 ottenne il titolo di canonico della chiesa di Adria, con annessi altri introiti ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di Coimbra, Zamora e León. Gli eventi precipitarono nel 1113, allorché Maurizio fu convocato da Bernardo al concilio di Palencia per rispondere dell'accusa di essere penetrato illegalmente nella diocesi di León. L'arcivescovo di Braga non si presentò ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] und die Königreiche Navarra..., p. 40).
Sull'itinerario iberico di B. ci informa abbastanza dettagliatamente l'Anonimo di Sahagún: attraverso Palencia e León egli si recò a Santiago di Compostella e a Braga. Di ritorno, il 18 febbr. 1117, tenne a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Coimbra, Zamora e León. Gli eventi precipitarono nel 1113, allorché Maurizio fu convocato da Bernardo al concilio di Palencia per rispondere dell'accusa di essere penetrato illegalmente nella diocesi di León. Maurizio non si presentò, Bernardo allora ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] Sandoval, Historia de Cinco Reyes, Madrid 1792; inoltre A. Ballesteros, Historia de España y de su influencia en la historia universal, Barcellona 1920, II, pp. 225-234; A. Gonzales Palencia, Historia de la España musulmana, Barcellona 1925, passim. ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] (1203-14) e vescovo di Vercelli (1214-35), non prima di avere insegnato come magister a Cremona, Montpellier e Palencia.
Nel corso del Duecento emerse più chiaramente l’appoggio dei da Sesso alla pars imperatoris. Essi sembrano essere stati implicati ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] a foglie di acanto con perle, rinvia a modelli stilistici borgognoni presenti nella chiesa di Santiago a Carrión de los Condes (Palencia) e in San Vicente ad Ávila (Street, 1926; Lampérez y Romea, 1930; Lambert, 1931; Torres Balbás, 1946; 1952; Muñoz ...
Leggi Tutto