PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] d’onda di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) di Niccolò Machiavelli, nell’Universal vocabulario (1490) di Alonso de Palencia e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) di Antonio Elio de Nebrija (comunicazione orale di Lucia Bertolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro e Cinquecento, in contatto con i potenti: Luca Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente ... ...
Leggi Tutto
Pacioli Luca (Sansepolcro, Arezzo, 1446 - Roma 1517) matematico italiano. Allievo di Piero della Francesca, perfezionò i suoi studi matematici a Venezia, dove fu precettore dei figli di un facoltoso mercante. I suoi viaggi successivi lo portarono a Roma, dove si dedicò alla teologia ed entrò nell’ordine ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi interessi. Entrato nell’ordine dei frati francescani, si dedicò per lo più all’insegnamento di matematica, ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Fu educato nei primi anni di vita in algebra e aritmetica da P. della Francesca. Trasferitosi giovanissimo a Venezia, dove ebbe come maestro D. Bragadino, P. ebbe modo di approfondire lo studio di algebra e matematica, di conoscere il commercio e i mercanti ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico di Leonardo da Vinci, Piero della Francesca e L.B. Alberti, cercò di dedurre i principi dell'architettura ... ...
Leggi Tutto
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori contemporanei, o posteriori, lo chiamano spesso Luca di Borgo, o Fra Luca di Borgo. In Venezia ebbe a maestro un ... ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] portate a corte da Antonio de Torres, e fu messo a capo di tre navi finanziate grazie all'aiuto del vescovo di Palencia.
Salpato da Cadice il 30 apr. 1494, giunse nell'isola il 24 giugno in un momento difficile. Partito Cristoforo alla volta di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] una «buena persona», che avrebbe potuto operare «para el bien de la Iglesia y de la Cristiandad» (lettera a Lope de Soria, Palencia 29 settembre 1534, in Corpus documental de Carlos V, 1973-81, III, p. 407). Inoltre, i delicati problemi relativi all ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] edita, insieme con l'originale arabo in al-Fārābī, Catálogo de las ciencias… segunda edición, a cura di A. Gonzáles Palencia, Madrid 1953, pp. 119-176, sulla base del testo trasmesso dal codice parigino, Bibl. nat., Fonds Latin, 9335, che rappresenta ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , viveva in casa del cardinale.
Al 1465 risale la testimonianza di Giorgio Trapezunzio, il quale nella lettera ad Alfonso di Palencia del 21 genn. 1465 affermava che il G. aveva composto una "oratio adversus Moysi libros" e per tal motivo lo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ricordati (specie per le prefatorie) si hanno lettere indirizzate a figure diverse del Quattrocento: Alfonso de Palencia, Francesco Barbaro, Antonio Beccadelli detto il Panormita, Antonio da Pago, Antonio Della Scrofa, il cardinale Bessarione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, ad ind. (in partic. II, pp. 556-559); J. Monfasani, B. Giustiniani and Alfonso De Palencia: their hands and some new humanist texts and translations, in Scriptorium, XLIII (1989), pp. 223-238; P.H. Labalme, No man ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] era in Spagna con le truppe inglesi comandate dal marchese di Dorset, e a Burgos aveva contatti col vescovo di Palencia e con un altro consigliere della Corona, per effetto dei quali col consenso del suo superiore diretto, lord Willoughby, passò ...
Leggi Tutto