TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di autori che ritenne fondamentali nei suoi successivi studi sull’esperienza religiosa. Nello stesso periodo approfondì le conoscenze di paleoantropologia presso il Musée de l’homme e, in altre sedi, i fondamenti psicologici delle teorie formulate da ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] di antropologia applicata alla medicina legale, in Bollettino scientifico, I (1879), 5, pp. 79-80) e alla paleoantropologia, come testimoniano alcuni pezzi ancora oggi conservati al Museo per la storia dell’Università, provenienti dallo studio dei ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] antropologo Giuseppe. Dal matrimonio nacque, l’anno successivo, la figlia Maria.
Fu soprattutto nel campo della paleoantropologia e paleoarchelogia che Sergi ottenne fama e prestigio internazionali, grazie ad alcune importanti scoperte e spedizioni ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] . anast., I-II, Sala Bolognese 1993), un'elaborata e organica trattazione delle più recenti acquisizioni della geologia e della paleoantropologia e dei risultati dei suoi lavori.
Nella parte generale l'I. descrive la geografia fisica, dalla complessa ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Diprothomo platensis, Ameghino, in Revista del Museo de La Plata, s. 2, 1910, vol. 4, pp. 69 s.; Appunti sulla paleoantropologia argentina, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XL [1910], pp. 203-254).
Quando morì Mantegazza, nel 1910, il M ...
Leggi Tutto
paleoantropologia
paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e la datazione dei reperti fossili umanoidi...
paleoantropologico
paleoantropològico agg. [der. di paleoantropologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleoantropologia: teorie p.; rinvenimenti paleoantropologici.