• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Temi generali [3]
Antropologia fisica [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CIRCEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per i ritrovamenti paleoantropologici, v. paleoaintropologia, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOANTROPOLOGICI

Dancalia

Dizionario di Storia (2010)

Dancalia Regione dell’Africa orient., fra Eritrea, Etiopia e Gibuti. Popolata da pastori nomadi islamizzati, ha come città principali Assab e Edd. La D. alterna una zona montuosa a una aridissima, la [...] depressione di Afar, sede di importanti ritrovamenti paleoantropologici e del Lago Assal, punto più basso dell’Africa. Tra 19° e 20° sec. fu meta di esplorazioni italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOANTROPOLOGICI – ERITREA – ETIOPIA – GIBUTI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dancalia (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137) Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] popolazioni africane e non africane, utilizzando il DNA mitocondriale, e la datazione assoluta di materiale paleoantropologico (termoluminescenza, ESR o 'risonanza elettronica di spin') permettono oggi di stabilire con ragionevole attendibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – EVOLUZIONE DELL'UOMO – BIOLOGIA MOLECOLARE – PALEOANTROPOLOGICI – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] dell'uomo moderno Le informazioni sulla storia delle nostre specie provengono da due principali fonti: i dati paleoantropologici e le inferenze storiche basate sulle attuali differenze genetiche rilevate negli umani. Nonostante la loro frammentarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] collezione di scheletri e crani (numerosissime le pubblicazioni di Sergi al riguardo, come pure gli studi paleoantropologici sulle antiche popolazioni italiche). Nel 1889 aprì anche un laboratorio di psicologia sperimentale annesso a quello che ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] tra il XX e il XXI secolo si sono verificati in entrambi i campi alcuni sviluppi talmente eccezionali che molti paleoantropologi hanno avuto difficoltà ad assimilare le nuove informazioni e le loro implicazioni. In primo luogo, nuovi ritrovamenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] umane che si è compiuta nell'arco di pochi milioni di anni. L'analisi del DNA mitocondriale in campo paleoantropologico offre molteplici prospettive; prima fra tutte la possibilità di verificare se un individuo vissuto nell'antichità rientri o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sfondo di una continua lotta per la sopravvivenza. Dal sito di Dmanisi provengono reperti di straordinaria importanza per gli studi paleoantropologici: vi sono stati infatti rinvenuti resti fossili, risalenti a 1,8 milioni di anni fa, di un ominide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] del Baikal sono state datate a Sokchang-ni fra i 30 e i 20.000 anni orsono. I reperti paleoantropologici hanno indicato una prima disseminazione di elementi neanderthaloidi seguiti da forme di Homo Sapiens dal Paleolitico Superiore. Prime stirpi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] gruppi di cacciatori del Paleolitico superiore è costituito dall'eterogeneità biologica messa in evidenza dagli studi paleoantropologici di insiemi di resti scheletrici della medesima provenienza. Questa variabilità si attenua soltanto nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2
Vocabolario
paleoantropologìa
paleoantropologia paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e la datazione dei reperti fossili umanoidi...
paleoantropològico
paleoantropologico paleoantropològico agg. [der. di paleoantropologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleoantropologia: teorie p.; rinvenimenti paleoantropologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali