• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [2]
Zoologia [14]
Paleontologia [13]
Biologia [9]
Geologia [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Cronologia geologica [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Antropologia fisica [2]
Archeologia [2]

Paleocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paleocene Paleocène [Comp. di paleo- e -cene di Eocene e sim.] [GFS] Nella cronologia geologica, l'epoca più antica del Paleogene, quella che dà inizio all'era cenozoica, compresa tra 65 e 55 milioni [...] di anni fa; la distinzione del P. dall'epoca precedente (Cretaceo superiore) è avvenuta solo negli ultimi anni, sulla base delle osservazioni delle brusche variazioni che le microfaune marine planctoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA – PALEOGENE – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocene (2)
Mostra Tutti

Paleogene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paleogene Paleogène [Comp. di paleo- e -gene di Eogene] [GFS] Nella cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell'era cenozoica, comprendente le tre epoche Paleocene, Eocene [...] e Oligocene, e datato tra 65 e 25 milioni di anni fa; il corrugamento alpino, che si prolunga per tutta l'era cenozoica, raggiunge nel P. la sua massima intensità, accompagnata da notevole attività vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA – OLIGOCENE – PALEOCENE – NEOGENE – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Paleocène
Paleocene Paleocène s. m. [comp. di paleo- e -cene]. – In geologia cronologica, l’epoca più antica del periodo Paleogene, quella che dà inizio all’era cenozoica, considerata in passato come facente parte dell’Eocene ma ormai classificata come...
paleocènico
paleocenico paleocènico agg. [der. di paleocene] (pl. m. -ci). – Del Paleocene, relativo al Paleocene: periodo p. (anche sostantivato, il paleocenico), lo stesso che Paleocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali