• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [39]
Archeologia [16]
Storia [15]
Strumenti del sapere [13]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Lingua [7]
Religioni [6]
Asia [4]
Temi generali [3]

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, I, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, consulenza paleografica di A. Ciaralli, Roma 2009, pp. 381-412; Ead., Quatre siècles d’histoire de la bibliothèque Vettori: entre vénération et ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] Paris 1894, p. 69; A. Ratti, Del monaco cisterciense don Ermete Bonomi…, Milano 1895, passim; N. Barone, A. F. e la cultura paleografica e diplomatica dei suoi tempi, in Atti dell'Accad. Pontaniana, s. 2, XI (1906), pp. 1-22; G. Natali, Il Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] Tra la metà e l'ultimo quarto di questo secolo sono stati recentemente datati (Belting, 1974; Safran, 1990), su base paleografica, gli affreschi più antichi (Lavanda dei piedi, Ultima Cena) che decorano il S. Pietro di Otranto. Coeve appaiono alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] previsione. Il più antico papiro a noi noto contenente tavole desunte dalle opere tolemaiche fu scritto, secondo una datazione paleografica, uno o due decenni dopo il 200. Cosa interessante, le tavole del papiro non corrispondono esattamente a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] C. d'A., Alcamo 1879;A. Bartoli, Iprimi due secoli della lett. ital., Milano 1880, pp. 128-33;C. Cipolla, Una questione paleografica, in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), pp. 389-97; C. Avolio, La questione delle rime nei poeti siciliani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] congetturale era necessario, seppe congetturare con grande senso di stile e con giusta considerazione della probabilità paleografica. Congetture felici si trovano nelle edizioni di Ampelio (accanto ad altre troppo arrischiate), di Osidio Geta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] chiesa di S. Giorgio in Palazzo di Milano nel Medioevo, in Acme, XII (1959), pp. 59, 66, 68; V. Foffano, Descriz. paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilica di S. Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVERSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI, Ambrogio Riccardo Saccenti – Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri. Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] , A. T., in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento. Tomo I, a cura di F. Bausi et al., consulenza paleografica T. De Robertis, Roma 2013, pp. 395-412; C. Caby, Pratiche umanistiche e riforma monastica. Gli epistolari camaldolesi latini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Faugère, prima ediz. sui manoscritti segnalati da V. Cousin); ivi 1852 (a cura di E. Havet); ivi 1877-1879 (ediz. paleografica a cura di Molinier); Friburgo 1896 (testo critico secondo l'ordine del quaderno manoscritto, a cura di G. Michaut); Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] modificano il contenuto originario, non determinano mai palesi insensatezze. Tutto ciò presuppone una grande competenza linguistica e paleografica, nonché tecniche di una scienza elementare definibile, in poche parole, come "cura del testo", il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali