Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] del traforo autostradale.
Preistoria e storia
L’A. fu abitato sin dal Paleoliticoinferiore, come testimoniano i reperti acheuleani nella regione. I complessi tipici del Paleolitico medio (Musteriano) sono piuttosto scarsi, mentre è diffuso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In questo quadro si muove l’uomo, lasciando testimonianze di industria litica durante l’interglaciale Mindel-Riss (Paleoliticoinferiore). Con il Paleolitico superiore compare l’Homo sapiens (Grotta di San Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Germania, Italia e Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La presenza dell’uomo in S. è attestata nel Paleoliticoinferiore (Abbevilliano, Acheuleano) e medio (Musteriano). Tra i resti più antichi sono le forme arcaiche di Homo sapiens provenienti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (o delle Early Stone Age, Middle Stone Age e Late Stone Age, più o meno contemporanee al Paleoliticoinferiore, medio e superiore delle province europee) sono quelle meglio conosciute. Per i periodi più antichi il ritrovamento di diversi giacimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo hanno permesso una dettagliata ricostruzione dei mutamenti culturali e ambientali che vi si sono prodotti. Nel Paleoliticoinferiore i più antichi abitatori della zona occupavano siti di notevoli dimensioni, ai margini della piana alluvionale o ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] montagne del Karakoram; l’andamano, delle isole andamanesi.
Preistoria
Il continente asiatico appare abitato dal Paleoliticoinferiore, rappresentato da industrie su ciottolo e bifacciali generalmente abbastanza omogenee e disperse su un vastissimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ) attribuiti all’Acheuleano e a contesti levalloisiani attestano la presenza del Paleoliticoinferiore. A partire dal Würmiano, però, le testimonianze sono numerose, sia per il Paleolitico medio sia per il superiore, che pare cominciare molto presto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal canto: in alcune zone si usa il flauto, più raramente cornamuse e zampogne.
Manufatti litici di tipo paleoliticoinferiore sono stati trovati in siti di superficie, ma le più antiche testimonianze sicure si riferiscono al Musteriano, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] costa richiamano un notevole numero di turisti, nazionali e stranieri.
I siti più antichi appartengono al Paleoliticoinferiore (grotta di Samuilica II, frequentata dal Musteriano all’inizio dell’Epipaleolitico). Lo studio della ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...