Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Khawlan, esteso dal Wadi Yanaim nel Nord al Wadi Hababid nel Sud. Nello stesso anno si segnalano ritrovamenti del Paleoliticoinferiore dalle piane di Dhamar, a sud di Mabar, tra cui il primo bifacciale dello Yemen. Nel 1985 sono state condotte ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sui cereali selvatici e, conseguentemente, allo svilupparsi dell'economia agricola. Riguardo alla scelta degli animali da cacciare, per tutto il Paleoliticoinferiore (1,5 m.a. - 100.000 anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o focacce. Mancano però quasi del tutto i dati sulle pratiche culinarie: l'uso del fuoco compare nel corso del Paleoliticoinferiore, ma non è possibile stabilire se e in quale modo l'assimilazione di cibi cotti possa aver esercitato un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . In quest'ultima regione sono stati datati con il metodo del torio-230/uranio- 234 siti archeologici del Paleoliticoinferiore e medio associati a tali bacini (Schwarcz - Blackwell 1992). Come nel caso dei travertini, anche i fanghi calcarei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tipologicamente identiche, solamente quando sussistono analogie geologiche e climatiche; altrimenti, per le culture del PaleoliticoInferiore, durate molto a lungo, un giacimento può appartenere all'interglaciale, mentre l'altro con tipologia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] l'esistenza di una tradizione di schegge, di choppers e di grandi bifacciali analoghi a quelli del Paleoliticoinferiore europeo. Questa teoria è stata fortemente criticata e oggi è praticamente abbandonata, fondamentalmente perché in America ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] identificati, due (Simgongni e Tohuari), ubicati su terrazzi marini nei pressi di Yangyang, sembrano risalire al Paleoliticoinferiore. Sono stati recuperati raschiatoi, choppers, asce a mano e strumenti da taglio, oltre a utensili su scheggia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Est di T.; egli non ottenne datazioni al 14C, ma su basi tipologiche attribuì alcuni dei manufatti al Paleoliticoinferiore e medio. Tuttavia, recenti datazioni provenienti da un chiocciolaio in cui sono stati rinvenuti manufatti litici analoghi a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] nel 1948, i preistorici israeliani hanno fatto progressi significativi in ogni campo. Attualmente il più importante sito del PaleoliticoInferiore è ancora ‘Obaydiye, nella valle superiore del Giordano, tuttora in gran parte inedito, che ha prodotto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] antico del Pleistocene Medio (fasi finali del Mindel, databili a 500.000 anni fa), e dunque al PaleoliticoInferiore.
Dallo studio della situazione geologica della zona sono stati identificati a Sa Pedrosa - Pantallinu (Perfugas, Sassari) antichi ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...