Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...]
A proposito degli inizî dell'arte p. molto si è detto dei timidi accenni in tal senso fin dal PaleoliticoInferiore e, soprattutto, Medio. Ma è tuttora opinione comune che è nel periodo corrispondente alla diffusione della cultura aurignaziana (fasi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] avevano grande influsso nell’Epiro settentrionale e in Illiria.
Il paleolitico e il neolitico
Come documentano recenti rinvenimenti, l’Epiro era abitato almeno dalla fine del Paleoliticoinferiore (200.000-100.000 a.C.). L’abbondanza di rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di tendenza con alcuni scavi pilota, già conclusi o ancora in corso, come quelli dell'accampamento all'aperto del Paleoliticoinferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] che iniziò intorno a 300.000 anni fa. I caratteri diagnostici che consentono di distinguere il Paleolitico medio dal Paleoliticoinferiore variano da un continente all'altro. Se si accetta un limite cronologico convenzionale, come potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . hist., III, 112).
Se le evidenze archeologiche provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleoliticoinferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] in gruppo, l'uomo si trova presto a modificare anche le sue abitudini di vita.
Gli inizi di tale cambiamento risalgono al Paleoliticoinferiore, intorno a 1,6 milioni di anni fa, con la comparsa in Africa di Homo erectus. Per la prima volta, i resti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] presso Borgosesia) e dalle pendici del rilievo isolato di Trino Vercellese, frequentate fin dal Paleoliticoinferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti attribuibili al Musteriano e al Mesolitico sono venuti ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] (presso Borgosesia) e dalle pendici del Rilievo Isolato di Trino Vercellese, frequentate fin dal PaleoliticoInferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti attribuibili al Musteriano e al Mesolitico sono venuti ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] . Scavi che indagano il periodo neolitico si segnalano a Terādih, nel distretto di Gayā, e indagini relative al Paleoliticoinferiore, al Mesolitico (particolarmente ben documentato) e al Neolitico sono state condotte in un gruppo di siti sul fiume ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] può configurarsi il seguente quadro d'insieme riassuntivo del susseguirsi dei vari stadi di civiltà caucasica.
Il PaleoliticoInferiore compare, o meglio, è finora documentato soltanto nella Colchide; solo col Musteriano la documentazione si estende ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...