EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] e con Diocleziano fu infine divisa in due parti (v. Provincie romane: Epirus).
Preistoria. - L'E. fu abitato fin dal PaleoliticoInferiore, ma abbondanti rinvenimenti di superficie indicano una concentrazione di siti tra le fasi mediane e finali del ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] modificazioni nella flora e nella fauna, che costrinsero l’uomo ad adattamenti e migrazioni.
Il Paleolitico viene suddiviso in tre periodi: inferiore, medio e superiore.
Paleoliticoinferiore
Il periodo che va da 2.500.000 a 120.000 anni fa fu l’era ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] più antichi sono riferibili al PaleoliticoInferiore (riparo di Visogliano, con resti di Homo erectus) e Medio (grotta Pocala), mentre mancano testimonianze del Paleolitico Superiore. Altre grotte (Benussi, Edera, Caterina, Azzurra) documentano il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] (al singolare) è di formazione umanistica e di uso solo moderno.
Il popolamento è attestato nel territorio fin dal Paleoliticoinferiore e documentato nel corso del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo. L’età del Ferro vide un notevole ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] e U. Rellini, i terrazzi di M. sono frequentati dall'uomo a partire da un momento evoluto del PaleoliticoInferiore; il Neolitico ha lasciato tracce, anche nell'area dell'attuale centro urbano, della presenza di agricoltori, arrivati dalle Murge ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] di un quadro piuttosto dettagliato della storia del centro. La frequentazione del suo territorio risale al PaleoliticoInferiore, come suggerisce il ritrovamento di industria su ciottoli in località Capo di Chia. Insediamenti protostorici posti ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] di oggetti preistorici illustrano l'evoluzione della cultura primitiva a partire dagli strumenti della cultura dei ciottoli del Paleoliticoinferiore fino al periodo geto-dace, precedente la conquista della Mesia e della Dacia da parte dei Romani. È ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 244-249; A. Segre, I. Biddittu, F. Guadagnoli, Nuovi dati sul giacimento paleoliticoinferiore di Anagni - Fontana Ranuccio, ibid., pp. 239-243, con bibl. prec.; S. Gatti, Anagni: rinvenimento di un deposito votivo ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] ricostituita quasi interamente con materiali tornati alla luce in questo dopoguerra. Essa inizia con preziose testimonianze del PaleoliticoInferiore, Medio e Superiore (giacimenti di Monte Conero, di Ponte di Pietra, delle Grotte del Prete e della ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] ), è la più recente della valle di Chemchemal; essa è preceduta da quelle, vicine, di Barda Balka (PaleoliticoInferiore), Palegaura (Tardo Paleolitico) e Karim Shahir (Mesolitico). La comunità di cacciatori e agricoltori di G. non conobbe, per gran ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...