La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] forte; secondo terzo (II), o medio o centro; ultimo terzo (III) o inferiore o debole. Il contorno opposto al filo, b, è detto dorso o costa su scheggia, fu molto sviluppata nelle culture del Paleolitico superiore.
Tecnica
L. d’acqua lo strato di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] parallelo, mentre ad una fase più recente del paleolitico appartiene l'orizzonte caratterizzato dai tipi di Moustier, tratti che si può chiudere con un ritaglio cucito per l'orlo inferiore; da quest'apertura il cavaliere passa le gambe e le braccia ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] attraverso i millennî fino a noi.
Già nel Paleolitico sono diffuse la carie dentaria, l'osteoartrite deformante Lunga è la descrizione delle affezioni articolari dell'arto inferiore, delle quali sono tuttavia assai confuse le traumatiche con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è una linea in gran parte convenzionale che poi segue i corsi inferiori della Salzach e dell'Inn e da Passavia s'inerpica per la altra, ne forma un secondo. Si distingue un paleolitico arcaico, caratterizzato dal predominio di asce di grandi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., o con quelli del Hwai ho e del Yang- vi si aggiungono tipi microlitici analoghi a quelli del Paleolitico finale europeo.
b) Civiltà neolitica. - Nel 1923 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gli aveva consentito di distinguere fra una « facies paleolitica » rappresentata da poche località e da un numero bronzo, aggiungendo al rame, in generale, una percentuale di stagno inferiore a quella usata nell'età del bronzo in Europa. Si conosceva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fusione):
Con 98 ab. per kmq., la Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si e la volpe artica, si ricollega alla fauna dell'età paleolitica più antica, e col cavallo selvatico e col capriolo già ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di un'arte umana distinta dalla divina, e a questa di tanto inferiore di quanto il finito è da meno dell'infinito, e una i naturali viventi l'osservazione già fatta per l'arte paleolitica. Totemismo, animismo, culto degli antenati, sono la grande ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse così da determinare il distacco con l' tutta la Russia, eccettuato il bacino della Pečora e quello inferiore della Dvina, raggiunge un totale maggiore. Quasi tutta l' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] La quantità media annua delle precipitazioni, distribuite in 49,6 giorni, è di poco inferiore a quella di Smirne (610 mm.). Anche qui il mese più piovoso è il popolazione dell'Asia Minore alla fine del paleolitico fosse costituita da genti a cranio ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...