È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (tende e tende-capanne). Nella Siberia, tra il corso inferiore della Lena e l'Indigirka, i Jacuti hanno introdotto un espressa.
È presumibile che fin dai primi tempi dell'età paleolitica l'uomo abbia trovato ricovero nelle caverne, specie se d' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ai cicli culturali primitivi, e ad alcuni cicli intermedî inferiori (particolarmente al ciclo del totem). L'epoca preistorica corrispondente a questi cicli, cioè il Paleolitico superiore o recente (dall'Aurignaciano al Maddaleniano), conosceva ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] francese, la scala seguente (Pagès-Allary): 0. età paleolitica: niente di cotto; 1. età neolitica: molto poco cotto sia dall'India, sia dalla Cina, ma i popoli a cultura inferiore, che sono la maggioranza, non conoscono se non la lavorazione a mano ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] s. m., ove le temperature si mantengono di circa 4 gradi inferiori a quelle di Bengasi, ma le minime assolute discendono a 0° dello stile boscimano, che probabilmente appartengono al paleolitico superiore. Numerose cuspidi di frecce ad alette trovate ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ancor trovati a Malta indizî sicuri della presenza dell'uomo paleolitico associati a detti avanzi di cervi e di buoi. Tra armata cristiana tentò di soccorrere l'isola; ma, di gran lunga inferiore per numero di navi, non poté compiere grandi cose. È ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] coltello, ma che, disseccandosi, diventa durissimo; nella parte inferiore del seme v'è una cavità dentro la quale è contenuto di stile originalissimo e grandioso, furono scolpite nell'ultimo periodo paleolitico. Gli esemplari (fig. 1 a, b) trovati a ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] erano senza dubbio le lampade di pietra del Paleolitico superiore europeo (dall'Aurignaciano al Magdaleniano), alcune in quegli ambienti dove il coefficiente medio d'illuminazione diurna sia inferiore a 0,003; discreta quando sia compreso fra o,005 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] caccia portava poi i suoi contributi. Di tipo nettamente paleolitico è la fase più arcaica del Hoabiniano scoperto dalla Shan meridionali, i resti dei Mon o Talaing nella Birmania inferiore e i Khasi e Sinteng delle montagne dell'Assam.
Una posizione ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] eoliti, classifica in tre grandi divisioni le industrie della pietra scheggiata: paleolitiche (chelleana, acheuleana, mousteriana) del quaternario inferiore e medio, e senza un valore cronologico generale; archeolitiche (aurignaciana, solutréana ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] idrati di carbonio più sali azotati ed acqua. Molti animali inferiori, p. es. le attinie, sono dotati di scarsi pezzi di corno o di osso dall'uomo dell'ultimo periodo paleolitico. Non astrazioni simboliche né elementi di fantasia in tali figure, ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...