PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , prive della bocca, sono dipinte sopra l'ingresso di caverne funerarie. Le pitture australiane sono inferiori stilisticamente a quelle paleolitiche della Dordogna, dei Pirenei o della Cantabria. Esse rappresentano uomini, teste e mani umane, animali ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sec. XIV - fine del sec. XV), del tutto inferiore ai precedenti. Si ripresero, rendendoli sciatti e insignificanti, i 'antichità. - Non sono ancora state segnalate tracce d'industria paleolitica nell'isola, e rare vi sono anche le vestigia dell'età ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] - Antichità. - Nell'età preistorica, anzi nel Paleolitico superiore, noi abbiamo le prime testimonianze della scultura; interesse storico, più che per quello artistico che è molto inferiore a quello dei bronzi del Benin, i bassorilievi policromi in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] vantaggio della soia, la cui superficie è ormai di poco inferiore a quella del cereale. Notevoli progressi hanno fatto pure l ultimi anni non sono avvenute scoperte di grande rilievo per il Paleolitico e il Neolitico, mentre per le età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] puro; perché le forme superiori si sono in generale distese su altre inferiori; perché, infine, in qualche caso si sono formate, con un Cronologicamente le culture primitive sembrano risalire al Paleolitico antico e medio; fra le culture primarie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] le vendite di caffè. La superficie coltivata resta inferiore a 1/6 di quella complessiva, mentre quasi metà etiopica e al lago Zuway, nella stessa spaccatura (siti del Paleolitico medio e tardo); ricognizione e studio di siti preistorici nella ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] facile constatare nelle Canarie l'esistenza di tre zone di vegetazione: inferiore o marittima che si spinge, verso l'alto, fino a nulla è stato ritrovato nelle isole di appartenente al Paleolitico né all'età dei metalli. Gli antichi abitanti delle ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] armille e forse con una specie di scrittura, gli strati inferiori di Vinca indicano una civiltà piuttosto evoluta. Prova dell'esistenza a questi agricoltori vivevano tribù, forse discendenti da paleolitici, per le quali la caccia era ancora molto ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] il Belgio, l'Inghilteira, la Germania, l'Austria inferiore, la Polonia, la Romania, la Moravia; provincia Campignano, in Accad. veneto-trentina-istriana, XIV (1923); id., Studi sul paleolit. sup. in Francia e in Italia, in Riv. di antropol., XXIII ( ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] 10.167.000 hl. di vino. L'olivo occupa una superficie di poco inferiore a quella della vite, e diede, sempre nel 1945, 405.000 q. di anche nel nord del Portogallo. L'esistenza del paleolitico superiore resta ora pienamente confermata con l'apparire ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...