NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] inteso in senso eguale al precedente - un livello inferiore, uno medio e uno superiore corrispondenti approssimativamente agli con la cronologia paletnologica: al Pleistocene corrisponde il Paleolitico; all'Olocene il Neolitico e le epoche successive ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] è l’esito di una concomitanza di fattori preparati nel Paleolitico – quando l’uomo cacciatore e raccoglitore aveva una parallelamente gli animali avevano una distanza di fuga inferiore –, ma consacrati dalla rivoluzione del Neolitico con ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] quaternaria, resta a stabilire se esso spetti al quaternario inferiore o medio, il che dipende dalle idee che in Mem. dei Lincei (classe sc. morali), 1915; A. Mochi, Il paleolitico di Terranera secondo nuove ricerche, in Arch. per l'Antropol. e l' ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] Paestum fin dalle epoche più antiche: manufatti litici del paleolitico più recente e del neolitico sono stati rinvenuti in notevole finissimi, specialmente del tipo detto stiloide con faccia inferiore piana, di tecnica "meridionale", ma se ne hanno ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] faccia, col tallone bruto per poterlo maneggiare. Nonostante la sua semplicità, è diverso dagli amigdaloidi paleolitici, sia perché la faccia inferiore resta per gran parte bruta come il tallone, sia perché la punta, ben distinta, stretta, ottenuta ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ha finanziato un programma di screening per studenti delle scuole inferiori, allo scopo di individuare quelli che avevano un'altezza , 1986) che i movimenti migratori avvenuti dopo il Paleolitico non hanno avuto il tempo di annullare le differenze ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quelli di Çatal Hüyük, Hacılar, Mersin del periodo paleolitico e neolitico. Molto frequenti sono nella zona di A è interamente sostenuta da arcate, è divisa in due settori, l'inferiore con 29 file di posti e il superiore con 22; immediatamente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di costruire imbarcazioni mosse da remi già nel Paleolitico superiore (fino all'8500 a.C.). L'arte quelle maschili, è assente però quella dei veterani) è previsto un numero inferiore di specialità in quanto non sono contemplati, per tutte le classi d ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nudità nell'antico Egitto è sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici lungo periodo di vuoto e di silenzio che separa i manufatti del Paleolitico Superiore (22.000-13.000 anni fa), quali grattatoi e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] al culmine di un processo evolutivo i cui gradini inferiori sono rappresentati dai diversi tipi di famiglia posti in alla metà del secolo, di delineare le modalità del passaggio dal Paleolitico al Neolitico, e quindi all'età del bronzo e a quella ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...