UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] in specie. Secondo il Weinert, soltanto nel Paleolitico superiore si avrebbero le prove sicure della divisione dell e del Gorilla e il terzo si riscontra solo in una percentuale inferiore al 10% nei Negri. Ora, tranne questa eccezione, non esistono ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] in Spagna sia un risultato delle migrazioni accadute dopo il Paleolitico col cambiamento di clima del N. dell'Africa che fece linea del Danubio, e la seconda verso il 600 procedente dal Reno inferiore attraverso il N. e l'O. della Francia e dovuta a ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] selce nel complesso è scadente, e i suoi prodotti risultano inferiori a quelli aurignaciani e solutréani.
Accanto agli oggetti di rocce furono segnalati bastoni forati. Il Petris divide il Paleolitico superiore della Siberia in due strati e denomina ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] penultlmo interglaciale (Mindel-Rissiano), mentre quelle del Paleolitico superiore sono in parte posteriori al massimo dell'ultima alle espansioni di Günz e Mindel. Le due serie inferiori (Terrassenschotter) sono invece connesse con le espansioni di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] di un orso delle caverne vissuto durante il Quaternario inferiore. L'impulso alla costituzione di una disciplina realmente autonoma del globo e in tutte le epoche a partire dal Paleolitico superiore (Marocco) fino ai giorni nostri (Africa centrale). ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] si arrestano invece del tutto quando la luce ha un'intensità inferiore a 1/150 o 1/200 di quella esterna. Decolorazione, animali, scene di caccia, di guerra ecc., che risalgono al Paleolitico superiore e che decorano le pareti e le vòlte di numerose ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] si allarga sino a 203 km. mantenendosi a un'altitudine inferiore ai 200 m., offre limitati lembi di piano, colmato dai si documentano stanziamenti umani del Paleolitico nella Tecchia d'Equi (Fivizzano), del Paleolitico (Magdaleniano) e del Neolitico ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] falangi di cavallo, bisonte o grandi cervidi, estremità articolari inferiori dell'omero di bisonti e cavalli o anche semplici pezzi Obermaier, El hombre fosil, 2ª ed., Madrid 1925; id., El paleolitico de l'Africa Menor, ivi 1927; id. e J. Pérez de ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] ) e da H. Breuil (1912); il primo sostituì il termine Paleolitico superiore con quello di Archeolitico (già adottato da altri autori per indicare le industrie del Pleistocene inferiore), il Breuil, pure senza adottarlo, ritenne preferibile invece il ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] accordo fra i geologi. Molti lo riferiscono alla suddivisione inferiore dell'era neozoica considerandolo sinonimo di Postpliocene e attribuendo a stadî glaciali e su per giù al termine del Paleolitico; altri invece lo mettono al termine dell'ultima ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...