TURDETANI
Pietro Bosch
I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] in senso stretto sono propriamente gli abitanti della valle inferiore del Guadalquivir e delle montagne che dividono le attuali una base indigena assai sviluppata (arte rupestre del Paleolitico e del Neolitico, civiltà del bicchiere a campana ...
Leggi Tutto
SOLUTREANA, CIVILTÀ
Ugo RELLINI
. Il nome di questa cultura pleistocenica deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). Dopo lunghe discussioni, i dati stratigrafici hanno messo fuori dubbio [...] Madeleine; spetta quindi all'età miolitica o Paleolitico superiore nei tempi corrispondenti al Quaternario post- tacca; à cran; con escotadure), che hanno generalmente la faccia inferiore piana, eleganti raschiatoi e punteruoli. Si hanno le prime case ...
Leggi Tutto
LUBBOCK, John, barone di Avebury
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, [...] abilmente l'idea che lo studio dei popoli moderni d'organizzazione inferiore potesse servir di chiave alla soluzione di problemi connessi con egli esercitò è dimostrato dal fatto che i termini "paleolitico" e "neolitico" furono introdotti da lui. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] storica che, senza contare i resti paleozoici e paleolitici nè quelli di civiltà appenninica (v.) rinvenuti marmi. Coperta a vòlta, con nicchie nelle pareti, è pure la camera inferiore; la datazione all'età di M. Aurelio è assicurata dal bollo C.I ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] : S. Stucchi, L'agorà di Cirene, I. I lati nord ed est della platea inferiore, Roma 1965; P. Mingazzini, L'Insula di Giasone Magno a Cirene, Roma 1966; L restituito tracce di frequentazione del Paleolitico medio sono documentati interventi antropici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ancora caratteri naturalistici, ma continua tipi in uso nel Paleolitico Superiore; essa è caratterizzata da figure prive di testa di Apollo Aleo a Ciro, dove le antefisse terminano inferiormente con una regula a cinque guttae, e l'insolito gèison ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] l'inizio dell'Olocene, e il cui terzo strato (Xianrendong Livello Inferiore) restituì resti antropici datati radiometricamente a 12.430±80 anni B.P., nella fase di transizione Paleolitico-Neolitico antico; indagini più recenti hanno fissato i limiti ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] è molto vicino al tipo di Argo per la svasatura dell'estremità inferiore, e il breve colletto, mentre molto più vicina alla reale anatomia a mano e punte simili a quelle delle industrie paleolitiche dell'Asia meridionale e sud-orientale. A questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] remote è testimoniata dalla grotta con materiale paleolitico e da una fortezza preachemenide, probabilmente il 1,5 m) include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a una successione di ambienti inseriti nella struttura, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 28 × 11 cm; 42-44 × 28-29 × 11-12 cm). Nel livello inferiore, un insieme di strutture mostra ambienti di superficie più ampia dei precedenti (fino a 2 alla luce in questa regione datano al Paleolitico superiore (ad es., la stazione Samarkandskaja), ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...