Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleoliticainferiore, [...] ) a Ν di Tokyo, allo stato attuale delle ricerche il Paleolitico giapponese, noto sin dal 1948 con la scoperta del sito di rielaborato in loco con una percentuale di metallo generalmente inferiore rispetto agli esemplari del continente. Il ferro, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cui il peso sopportato dalla porzione sporgente è comunque inferiore a quello che grava sulla parte appoggiata, fu basso dell'attuale, può aver avuto inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] negletta, rappresentata dalla giurisprudenza comparata delle razze inferiori, e chi non sia versato nel diritto superiore avvenne solo 20.000 anni fa circa. Ma se il Paleolitico superiore segna l'inizio della cultura umana moderna, a quale tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] (1400-1340 a.C.).
Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all’età dei nuraghi, Torino 1988, passim.
G. Ugas, La tomba dei stringenti affinità con gli aspetti coevi dell’Austria Inferiore e dell’Ungheria, indica l’esistenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 1962-64 rivelarono che il sito fu occupato fin dal periodo megalitico (anche se il rinvenimento di strumenti del Paleolitico medio e inferiore è segnalato in IndAR, 1958-59), crebbe in epoca Maurya, attraversò una fase di decadenza dopo il periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] travagliato, caratterizzato dalla spinta emancipatrice delle classi sociali inferiori, il mondo medico assunse un profilo più composito. i progressi tecnici delle antiche tribù coreane nel Paleolitico; uno dei maggiori esempi di tale sviluppo è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sempre dal punto di vista formale è ben inferiore a quella ufficiale, ha una spontaneità e una freschezza montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele/Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel, Leme ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] il numero dei siti scavati è sensibilmente inferiore, è stata recentemente oggetto di indagini from Prehistory to the Present Day, Stanford U.P. in corso di stampa.
Paleolitico-Neolitico: P. Bialor, M. Jameson, Palaeolithic in the Argolid, in AJA, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] la posizione delle braccia o la raffigurazione del panneggio inferiore. La divinità rappresentata in piedi sembra essere un' ed elefanti). Seguono i manufatti in pietra del Paleolitico Superiore e i materiali più rappresentativi della preistoria e ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 'ampia terrazza, a c.a 100 m s.l.m., sono stati rinvenuti numerosi manufatti litici riferibili al Paleolitico Superiore e Inferiore (industria su ciottolo) e al Neolitico.
Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino alla ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...