Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] e l'altro da Conca Illonis di cui rimane l'estremità inferiore del corpo coperta da un gonnellino a pieghe. Una statuina da 119-155, figg. 1-46; G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino 1988, in part. pp. 7-679 (con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] superiore, corrispondente al complesso ora chiamato Gravettiano); il termine “Aurignaziano inferiore” non fu usato a lungo.
D. Peyrony concepiva la fase antica del Paleolitico superiore del-l’Europa occidentale come lo sviluppo parallelo di due tipi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] della lunghezza di 1,17 m, quattro dei quali con l’estremità inferiore dell’asta in oro, decorata da una figurina di toro; un («L'antico oro del Kuban'»), Krasnodar 1987; Paleolit SSSR («Il paleolitico dell'URSS») (Arkheologija SSSR), Mosca 1987; N ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] età preistorica. La presenza umana in M. risale al Paleolitico Superiore (15.000-10.000 a.C.), cui segue considerevole e ciò ha permesso di distinguere due piani. Quello inferiore è diviso da muri paralleli sulla sommità dei quali sono rimaste ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] scheggiatura per pressione. Apparsa almeno 20.000 anni fa nel Paleolitico Superiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e il 450 B.P. I primi complessi del Paleoeschimese Inferiore - l’Independanziano e il Saqqaqiano, ben attestati nella ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di fossili e di manufatti di tipo millenni peculiare all'A.: gli edifici hanno la parte inferiore costituita da pietre, mentre quella superiore è costruita in ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] reperti scheletrici dell'uomo di Neanderthal, del Paleolitico e del Mesolitico, dimostrano che la superiore ai 60 anni (21,8%) ha superato quella dei 'giovani' di età inferiore ai 20 anni (21,5%). Attualmente, in Italia, la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] a mantenere eretto il tronco sugli arti inferiori e danno la spinta necessaria per l'estensione "Cell", 1997, 90, pp. 19-30.
Paleoantropologia e preistoria (Origini, Paleolitico, Mesolitico), a cura di F. Facchini, A. Beltran, A. Broglio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] 32.000 anni fa, e nel sito di Krems- Hundssteig nell'Austria Inferiore, a oltre 500 km di distanza dal mare. Nell'Europa settentrionale, ampie dalle aree di estrazione si hanno già nel Paleolitico medio, come la presenza di selce estratta a ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] Georgia. Il processo millenario di sviluppo a partire dal Paleolitico Superiore (40.000 a.C.) è testimoniato da centinaia era scarsamente decorata e, comunque, di livello qualitativo assai inferiore alla greca); da elementi di collana d'oro del VI ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...