Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] tipi umani e culture archeologiche: il miglior esempio è offerto dal Paleolitico medio del Vicino Oriente, dove tra 100.000 e 70.000 nei monti Bükk (Ungheria) è datato a 43.000 (unità inferiore) - 31.000 (unità superiore) anni fa. Il Bryndzeniano ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del Paleolitico Superiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale essa era costruita su tre ripiani, dei quali l'inferiore comprendeva una piscina e l'intermedio un criptoportico; la ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] i resti di un centro abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento si hanno Grazie alla umidità delle fondamenta, se ne è conservata la parte inferiore fino ad una certa altezza. L'isola era circondata da un ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di Rosemont, la «grotta degli orsi» a Casamène del Paleolitico Medio. Nella parte bassa della città, sotto il Museo di trofei di armi tra due figure sedute. Al livello inferiore del medesimo piedritto, la colonna di sinistra ha quasi completamente ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] due province, di cui una imperiale procuratoria, la Dacia Inferiore, retta da un procurator Augusti vice praesidis, comprendente l
Il Museo Nazionale di Antichità raccoglie ricche collezioni dal Paleolitico sino a tutta l'età feudale. Citiamo, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] conservano tracce sporadiche di due o tre cinte di mura: l'inferiore, meglio conservata, di circa m 1000 di perimetro, è costituita della vita nella valle di Paramithiàs-Acheronte, dal Paleolitico Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di Ephyra ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] due piani, con un vano addossato alla facciata inferiore, spesso conformato a portico di colonne tuscaniche, per in onore di S. M. Puglisi, Roma 1985, pp. 647-662 (Paleolitico Superiore); F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] cinquantina di centimetri di terreno sterile separa l'orizzonte del Paleolitico da quello del Neolitico (Periodo II, c.a 1800- (III sec. a.C.), del quale rimane sul luogo la parte inferiore di una colonna eretta di fronte al portale S (il capitello, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] antiche raffigurazioni antropomorfe prodotte dall'uomo al termine del Paleolitico (intorno a 10.000 anni fa) nel Sahara il corpo: sul cranio e a carico degli arti superiore e inferiore del lato destro. Siamo di fronte a un quadro paleopatologico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] . Quest’ultimo, infatti, è un territorio a bassa piovosità (inferiore a 200 mm annui) e poco favorevole alla crescita di molte già a manifestarsi nell’ambito della fase finale del Paleolitico superiore e durante l’Epipaleolitico, per rivelarsi in ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...