La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ed è stata successivamente applicata al resto del continente. La Early Stone Age corrisponde al Paleoliticoinferiore e viene datata tra la fine del Pliocene e il Pleistocene inferiore e medio, tra circa 2.600.000 e 100.000 anni fa. La Middle Stone ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] (Prov. di Yunnan) e datati da analisi paleomagnetiche a 1,64 (o 1,7±0,1) milioni di anni (Paleoliticoinferiore) e noti come Homo erectus yuanmouensis (Uomo di Yuanmou). Nella Cina settentrionale i fossili di Homo erectus comprendono il lantianensis ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] a più di 1,7 milioni di anni fa, quando comparvero per la prima volta due nuove industrie del Paleoliticoinferiore, quasi contemporaneamente all'evoluzione di H. erectus (ergaster). La più famosa di queste, l'industria acheuleana, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il PaleoliticoInferiore, prima di circa 250.000 anni fa, durante le quali si alternarono specie diverse, che la moderna ricerca antropologica sta ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] distretto, situata sulla sponda destra dell'estuario del Tago, di fronte al mar de Paja.Occupata a partire dal Paleoliticoinferiore, la penisola di L. presentava, agli inizi dell'età del Ferro, una rilevante concentrazione di villaggi, che mostrano ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e pakistana si concentrarono sulle valli della Soan e sul bacino del Jhelum, alla ricerca di siti stratificati del Paleoliticoinferiore. Nei siti di Dina e Jalalpur si raccolsero asce a mano acheuleane con datazioni assolute comprese tra 500.000 ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] , che sembravano convalidare l'esistenza di pratiche antropofagiche nelle fasi più remote dell'evoluzione umana, nel Paleoliticoinferiore e medio. Analogie con i dati etnografici relativi a popoli contemporanei consentivano di ipotizzare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] 20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). Le fonti archeologiche risalgono al Paleoliticoinferiore. L’antico regno di Gojoseon parrebbe essere stato creato nel 2333 a.C. da Danjun, figura semidivina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] etnoarcheologiche e su riproduzioni sperimentali.
Industria litica - L'industria litica compare in contesti archeologici databili fra il Paleoliticoinferiore e le età dei metalli, ma è stata studiata in modo particolarmente intenso per i periodi più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] "asce a mano", con l'implicazione che la loro antichità potesse essere comparabile con quella di esemplari del Paleoliticoinferiore rinvenuti in altre località. Con il progredire degli studi sulla geologia pleistocenica divenne chiaro che lo strato ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...