Ciclo di culture (ingl. «culture del ciottolo») risalente al Paleoliticoinferiore, di cui sono stati trovati giacimenti in Africa: manufatti litici (ciottoli scheggiati a sferoidi o tagliati a un’estremità), [...] associati ai più antichi Ominidi noti ...
Leggi Tutto
Termine internazionale, introdotto dai paletnologi francesi, per indicare gli strumenti a mandorla (amigdale) del Paleoliticoinferiore, che venivano usati a mano o immanicati. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] studio degli strumenti litici scoperti nel sito ha gettato nuova luce sull'industria detta ''acheuliaa'', tipica del Paleoliticoinferiore: manufatti attribuibili a questa cultura sono recentemente venuti alla luce anche nella valle di Ferghana. All ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] writers, ivi 1988.
Archeologia. - Si sono avute rilevanti scoperte riguardanti tutti i periodi dell'archeologia anatolica. Per il Paleoliticoinferiore va segnalata in specie la grotta di Yarımburgaz, 20 km a ovest di Istanbul; inoltre nel 1985 sono ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] secondo le tecniche definite ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleoliticoinferiore, circa 300.000 anni prima di quanto non si supponesse in precedenza. Di alta antichità si sono rivelati pure ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . Raccolte di superficie nei terreni quaternari estesi nel Pedeappenino emiliano-romagnolo hanno rivelato numerose stazioni del Paleoliticoinferiore. Indagini compiute a Fornace Cappuccini di Faenza tra il 1978 e il 1990 attestano la presenza ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] continenti del mondo antico e viene portata nuova luce sul problema delle culture più diffuse ed antiche del Paleoliticoinferiore. Il Protoantropo nordafricano è, infatti, l'artefice di una industria litica amigdaliana che non è molto dissimile da ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] .000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l'abitato a cultura del Paleoliticoinferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della più ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] della preistoria nella valle di Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine stazioni di Barda Balka (paleoliticoinferiore), Palegaura (tardo paleolitico) e Karīm Shābir (mesolitico).
La zona archeologica di G. copre un'area di circa 140 × 90 ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] V. Cianfarani e G. Cremonesi (1962); La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte (1963); Abruzzo preistorico: il Paleoliticoinferiore-medio (1964); Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio (1974); Dal ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...