La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ed è stata successivamente applicata al resto del continente. La Early Stone Age corrisponde al Paleoliticoinferiore e viene datata tra la fine del Pliocene e il Pleistocene inferiore e medio, tra circa 2.600.000 e 100.000 anni fa. La Middle Stone ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] (Prov. di Yunnan) e datati da analisi paleomagnetiche a 1,64 (o 1,7±0,1) milioni di anni (Paleoliticoinferiore) e noti come Homo erectus yuanmouensis (Uomo di Yuanmou). Nella Cina settentrionale i fossili di Homo erectus comprendono il lantianensis ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il PaleoliticoInferiore, prima di circa 250.000 anni fa, durante le quali si alternarono specie diverse, che la moderna ricerca antropologica sta ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e pakistana si concentrarono sulle valli della Soan e sul bacino del Jhelum, alla ricerca di siti stratificati del Paleoliticoinferiore. Nei siti di Dina e Jalalpur si raccolsero asce a mano acheuleane con datazioni assolute comprese tra 500.000 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] etnoarcheologiche e su riproduzioni sperimentali.
Industria litica - L'industria litica compare in contesti archeologici databili fra il Paleoliticoinferiore e le età dei metalli, ma è stata studiata in modo particolarmente intenso per i periodi più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] "asce a mano", con l'implicazione che la loro antichità potesse essere comparabile con quella di esemplari del Paleoliticoinferiore rinvenuti in altre località. Con il progredire degli studi sulla geologia pleistocenica divenne chiaro che lo strato ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Khawlan, esteso dal Wadi Yanaim nel Nord al Wadi Hababid nel Sud. Nello stesso anno si segnalano ritrovamenti del Paleoliticoinferiore dalle piane di Dhamar, a sud di Mabar, tra cui il primo bifacciale dello Yemen. Nel 1985 sono state condotte ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sui cereali selvatici e, conseguentemente, allo svilupparsi dell'economia agricola. Riguardo alla scelta degli animali da cacciare, per tutto il Paleoliticoinferiore (1,5 m.a. - 100.000 anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o focacce. Mancano però quasi del tutto i dati sulle pratiche culinarie: l'uso del fuoco compare nel corso del Paleoliticoinferiore, ma non è possibile stabilire se e in quale modo l'assimilazione di cibi cotti possa aver esercitato un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . In quest'ultima regione sono stati datati con il metodo del torio-230/uranio- 234 siti archeologici del Paleoliticoinferiore e medio associati a tali bacini (Schwarcz - Blackwell 1992). Come nel caso dei travertini, anche i fanghi calcarei ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...