Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] che iniziò intorno a 300.000 anni fa. I caratteri diagnostici che consentono di distinguere il Paleolitico medio dal Paleoliticoinferiore variano da un continente all'altro. Se si accetta un limite cronologico convenzionale, come potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . hist., III, 112).
Se le evidenze archeologiche provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleoliticoinferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] presso Borgosesia) e dalle pendici del rilievo isolato di Trino Vercellese, frequentate fin dal Paleoliticoinferiore. Anche in Lombardia il Paleolitico non è finora molto rappresentato: reperti attribuibili al Musteriano e al Mesolitico sono venuti ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] può configurarsi il seguente quadro d'insieme riassuntivo del susseguirsi dei vari stadi di civiltà caucasica.
Il PaleoliticoInferiore compare, o meglio, è finora documentato soltanto nella Colchide; solo col Musteriano la documentazione si estende ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Masson, V.I. Sarianidi, A. Askarov, con la scoperta di numerose stazioni e singoli rinvenimenti a partire dal Paleoliticoinferiore (Kuldara, Karatau, Lakhuti I, Ob-i Mazar). Di particolare rilievo sono gli scavi di Sarazm (Tagikistan occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] ormai pienamente scientifici hanno permesso di ricostruire completamente la storia culturale della regione dal Paleoliticoinferiore al presente. Particolare importanza hanno avuto le indagini condotte dalla Combined Prehistoric Expedition diretta ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] di terra.
Le stazioni di superficie infatti abbondano straordinariamente di prodotti dell'industria litica, dalle amigdale del PaleoliticoInferiore, specie nell'uadi el-Agial, agli strumenti di tipo musteriano-levalloisiano dell'Hammada di Murzuch e ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] " ed oro.
3. - Collezioni di oggetti di provenienza spagnola. Le collezioni preistoriche danno una visione completa del PaleoliticoInferiore nei materiali del Manzanares e del Jarama. Eccezionali i tessuti e i cesti neolitici della Grotta dei ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] modificazioni nella flora e nella fauna, che costrinsero l’uomo ad adattamenti e migrazioni.
Il Paleolitico viene suddiviso in tre periodi: inferiore, medio e superiore.
Paleoliticoinferiore
Il periodo che va da 2.500.000 a 120.000 anni fa fu l’era ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] (al singolare) è di formazione umanistica e di uso solo moderno.
Il popolamento è attestato nel territorio fin dal Paleoliticoinferiore e documentato nel corso del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo. L’età del Ferro vide un notevole ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...