• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [337]
Archeologia [152]
Geografia [71]
Storia [66]
Arti visive [62]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [41]
Asia [40]
Geografia umana ed economica [34]
Temi generali [26]
Italia [27]

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] (nel versante nord-orientale) e a Campo di Giove. La regione della M. è stata abitata dall’uomo fino dal Paleolitico inferiore; è la zona che ha fornito le più abbondanti documentazioni dell’uomo preistorico in Abruzzo. È stato chiamato uomo della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] in Asia e Africa, non è raro nelle culture coeve europee. In Africa se ne rinvengono in contesti culturali piuttosto recenti. Tecnica In elettrotecnica, dispositivo che interrompe periodicamente una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

Narmada

Enciclopedia on line

Narmada (o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] di Elephas, Bos, Equus e Rhinoceros, identificati come appartenenti al Pleistocene inferiore. Nella valle e sulle sponde rimangono resti di numerosi siti preistorici, come Navdatoli (1700 a.C.) e Bhimbetka (dal Paleolitico inferiore al Calcolitico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA
TAGS: BANCA MONDIALE – MONTI VINDHYA – PLEISTOCENE – INDOSTAN – DECCAN

amigdala

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide. Medicina Denominazione [...] stata praticata in determinate forme di epilessia temporale. Preistoria Utensile a forma di mandorla usato dai cacciatori del Paleolitico inferiore (ca. 450.000-100.000 anni fa); tratto da pietra dura e più raramente ossi mediante scheggiatura sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – MANUFATTI
TAGS: TONSILLA PALATINA – TELENCEFALO – CERVELLETTO – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] di NO, per la quale ➔ Sahara Occidentale. Preistoria La presenza dell’Uomo è attestata nel S. fin dal Paleolitico inferiore, con industrie a bifacciali di tipo acheuleano. L’interpretazione del clima di questa fase del Pleistocene sahariano appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie. Preistoria e storia I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha fornito una delle sequenze più complete tra quelle riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Périgord

Enciclopedia on line

Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] al 1470, quando passò ai Foix-Albret. La regione ha abbondanti documenti dal Paleolitico inferiore all’età del Bronzo e, in particolare, abitati del Paleolitico superiore. Il paletnologo francese D. Peyrony distinse (1933) con il termine Perigordiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO INFERIORE – CASTELPERRONIANO – ETÀ DEL BRONZO – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périgord (2)
Mostra Tutti

Torrimpietra

Enciclopedia on line

(o Torre in Pietra) Centro in provincia di Roma, presso la Via Aurelia, in una zona bonificata e colonizzata negli anni 1920. Giacimenti del Pleistocene medio-superiore hanno dato resti umani e industrie [...] stratigrafica si riconoscono due livelli: quello più antico ha restituito bifacciali su pietra e osso riferibili al Paleolitico inferiore (Acheuleano superiore), con età compresa tra 350.000 e 250.000 anni; le mammalofaune (elefante antico, uro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE – PALEOLITICO – VIA AURELIA – BIFACCIALI

grattatoio

Enciclopedia on line

In paletnologia, strumento a scheggia caratterizzato da un margine frontale ritoccato, convesso, a volte semicircolare o circolare. Il ritocco è talvolta lamellare. Tali oggetti sono fabbricati su lame [...] o su schegge litiche più o meno erte e allungate. Se ne conoscono fino dal Paleolitico inferiore, ma il loro uso si diffonde soprattutto nel Paleolitico superiore, quando alcune varietà diventano a volte tipiche di determinate culture, come per es. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – AURIGNAZIANO – PALETNOLOGIA

Jerzmanowice

Enciclopedia on line

Località della Polonia, nota in paletnologia per l’omonima grotta. Gli strati inferiori, attribuiti all’ultimo periodo interglaciale, hanno dato industria litica su scheggia e con strumenti bifacciali. [...] Nei livelli superiori (datati a circa 36.000 anni fa), è stata rinvenuta un’industria litica del Paleolitico inferiore (complesso jerzmanowiciano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – BIFACCIALI – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali