L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995.
L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico
di Luca Bachechi
In Europa per il Paleoliticoinferiore sono disponibili alcuni documenti relativi ad abitati all'aperto sulle cui tipologie ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] non è stata tuttavia mai chiarita. Altrettanto discusse sono le segnalazioni relative ad una facies molto antica del Paleoliticoinferiore, con datazioni intorno a 2 m.a., nel Massiccio Centrale. I materiali litici recuperati nel sito di Blassac ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di Pal Barik (valle di Hulailan, Luristan). Nel bacino di Kashafrud, in Khorasan, sono stati identificati alcuni siti del Paleoliticoinferiore con un'industria litica (choppers e chopping tools di quarzite e andesite e strumenti su scheggia, tra i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] spazio.
Alcuni tentativi, fatti ormai diverse decine di anni fa, di proporre sviluppi paralleli per gruppi del Paleoliticoinferiore (ad es., il Clactoniano rispetto all’Acheuleano) e medio (ad es., diversi tipi di Musteriano che si differenziano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Kuliana-Kalabaria-Baripada", localizzati nel raggio di 25 km circa l'uno dall'altro. L'industria del Paleoliticoinferiore (acheuleana) è di aspetto piuttosto grossolano; è caratterizzata principalmente da strumenti su nucleo, ma non mancano quelli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] di presenza dei vari tipi e a più o meno significative varianti a livello tipologico, tutti i complessi del Paleoliticoinferiore e medio. Nella maggior parte dei siti olduvaiani è presente una notevole quantità di ciottoli non modificati ma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al PaleoliticoInferiore, con manufatti litici appartenenti alle culture Chelleana e Acheuleana; la civiltà paleolitica si sviluppò poi parallelamente a quella europea, ma con varietà locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , del Suvarnarekha e dei loro affluenti sono ricche di manufatti, attribuibili al Paleoliticoinferiore e al Paleolitico medio. Se l'industria litica del Paleolitico superiore è più difficile da identificare, questa stessa zona è ricca di microliti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] avevano grande influsso nell’Epiro settentrionale e in Illiria.
Il paleolitico e il neolitico
Come documentano recenti rinvenimenti, l’Epiro era abitato almeno dalla fine del Paleoliticoinferiore (200.000-100.000 a.C.). L’abbondanza di rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di tendenza con alcuni scavi pilota, già conclusi o ancora in corso, come quelli dell'accampamento all'aperto del Paleoliticoinferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...