Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esterne: le materie utilizzate sono sempre quelle che potevano fornire le immediate vicinanze. Già per il Paleoliticosuperiore questo isolamento economico dei gruppi è meno evidente. E nell'età neolitica scorgiamo rapidamente sorgere e moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] es., tuttora i Toala di Celebes. L'uso delle caverne come abitazione par divenire ancora più generale durante il paleoliticosuperiore e si continua nell'età neolitica e, sporadicamente, sino all'alba della storia. Nel neolitico tuttavia appaiono in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la testa è ridotta a un informe puntale (v. aurignaciana, civiltà, V, p. 373). Appartiene questa statuetta al Paleoliticosuperiore o aurignaciano, all'età di passaggio al Neolitico o Miolitico, oppure addirittura al Neolitico? Per il Neolitico nell ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ; gli arnesi di lavoro, pur essendo più svariati, erano più piccoli e più grossolani. Poi nell'epoca seguente, nel paleoliticosuperiore, appare un mirabile rinascimento. Il clima, pur rimanendo freddo, è più mite; l'uomo abita sempre nelle caverne ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] acceso, assorbe e mantiene disciolta una parte del lardo. Simili erano senza dubbio le lampade di pietra del Paleoliticosuperiore europeo (dall'Aurignaciano al Magdaleniano), alcune delle quali presentano anche un manico orizzontale (il tutto di un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Tata e a Érd. Le testimonianze inerenti alle culture di Szeleta e di Pilisszanto, fiorite durante il PaleoliticoSuperiore, provengono da alcune grotte della zona transdanubiana. I siti più importanti della cultura Gravettiana orientale (fase finale ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] verso il Portogallo (køkkenmødding di Mugem, nella valle del Tago), e verso il NE. della Spagna, dove il vero Paleoliticosuperiore non è stato ancora rinvenuto. È forse da collocare in questa regione il punto di partenza per la propagazione del ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] dello spirito, sogno meraviglioso dei sensi: poesia.
Storia della tecnica. - Antichità. - Nell'età preistorica, anzi nel Paleoliticosuperiore, noi abbiamo le prime testimonianze della scultura; naturalmente il materiale impiegato è l'argilla, l'osso ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] . I caratteri del cranio e dello scheletro che abbiamo accennato sono i caratteri descritti per la razza del Paleoliticosuperiore, detta di Cro-Magnon (v. paleoantropologia). L'elemento guancio era allo stato più puro soprattutto in Teneriffa, ma ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] considerati i precedenti preistorici: cioè, a parlar propriamente, talune esagerazioni di forme. Ne troviamo esempî particolarmente nel paleoliticosuperiore e finale di Francia, Italia e Spagna, in opere di glittica e di disegno o pittura; poi ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...