LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] sono stati da Mori studiati in alcune sovrapposizioni e proposti per una cronologia più antica collocabile in epoche corrispondenti al Paleoliticosuperiore europeo.
Per l'età storica, oltre e più che gli scavi condotti da M. S. Ayoub nel cuore dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'o-ri nel bacino del Tumen), precorre le prime industrie su lama del Paleolitico Medio. Tecniche di scheggiature ritoccate con analogie aurignaziane e caratteristiche del PaleoliticoSuperiore del Baikal sono state datate a Sokchang-ni fra i 30 e i ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] apre nel torrente Paula, tra Vagaljo e Murzi, furono trovati oggetti litici della facies musteriana ed altri del paleoliticosuperiore. I manufatti di tipo musteriano di selce o diaspro e ricavati da ciottoli fluitati comprendono dischi, rozze lame ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] una serie imponente di materiale musteriano di vario tipo apparso al di sotto del più scarso materiale del Paleoliticosuperiore. Di particolare importanza la scoperta di una tomba epigravettiana con graffiti dal riparo Tagliente (v. fig.), raro per ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] una nuova età che si disse in Francia Paleoliticosuperiore, espressione corrente ma trovata erronea dagli stessi , in Accad. veneto-trentina-istriana, XIV (1923); id., Studi sul paleolit. sup. in Francia e in Italia, in Riv. di antropol., XXIII ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] inferiore si riscontrano in tutto il Marocco fino al Sahara in relazione co1i quello della Spagna, mentre nel paleoliticosuperiore si notano corrispondenze con le altre regioni dell'Africa Settentrionale. La catena dell'Atlante, sebbene percorsa già ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] appaiono non solo lungo le sponde del Tago, ma anche nel nord del Portogallo. L'esistenza del paleoliticosuperiore resta ora pienamente confermata con l'apparire delle industrie tipiche aurignaciane, solutreane e magdaleniane nella Serra de Monsanto ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] con fogge geometriche: i giacimenti che lo contengono appartengono a diverse tappe e si ricollegano, gli uni al Paleoliticosuperiore, sorto dall'Aurignaciano prolungato o dal Capsiano, gli altri alla prima parte del Neolitico. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] di notevole importanza (pubblicata in Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, 1946-56) che, partendo dal PaleoliticoSuperiore, arriva fino all'Età dei metalli.
Trasferito nel 1941 alla Soprintendenza alle antichità della Sicilia Orientale, vi ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] a O. dalla città.
Copiosi rinvenimenti di età preistorica hanno rivelato una speciale civiltà del paleoliticosuperiore, detta appunto Capsiana, corrispondente alla civiltà aurignaciana (v.) dell'Europa. Strumemi caratteristici sono: lame, raschiatoi ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...