• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [223]
Geografia [105]
Storia [83]
Arti visive [85]
Europa [86]
Asia [44]
Storia per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Temi generali [33]
Geografia umana ed economica [33]

Eyzies-de-Tayac, Les

Enciclopedia on line

Eyzies-de-Tayac, Les Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea. Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni [...] d’arte paleolitica, i più celebri sono Font-de-Gaume, Les Combarelles, Cap Blanc, Abridu-Poisson. Nel 1868 la scoperta di 5 scheletri avvenuta nel Riparo di Cro-Magnon, permise di conoscere il tipo umano classico del Paleolitico superiore europeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CRO-MAGNON – PREISTORIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyzies-de-Tayac, Les (1)
Mostra Tutti

Praia a Mare

Enciclopedia on line

Praia a Mare Comune della prov. di Cosenza (22,9 km2 con 6871 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa tirrenica, a N di Capo Scalea. Turismo balneare. Nel fianco del Monte Vingiolo si aprono numerose ampie grotte. [...] Gli scavi hanno messo in luce un livello con scarsi manufatti del Paleolitico superiore; segue un’abbondante industria di tipo gravettiano, con molti resti di mammiferi, pesci, uccelli, molluschi, e successivamente un livello mesolitico, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – MESOLITICO – ETÀ ROMANA

Sasso

Enciclopedia on line

Sasso Sasso Centro nel comune di Cerveteri, in prov. di Roma. Nella zona sono state trovate un’industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico; la Grotta Patrizi, con sepolture di età eneolitica; [...] una necropoli del 7° sec., con tombe a inumazione entro fosse coperte da massi di pietra. Il corredo funerario del sepolcreto ha dato oggetti di bronzo, ornamenti di ambra e una lente piano-convessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LENTE PIANO-CONVESSA – FIORANO MODENESE – ETÀ ENEOLITICA – INUMAZIONE

Arene Candide

Enciclopedia on line

Arene Candide Grotta a ovest di Finalmarina (Liguria), esplorata da A. Issel, L. Bernabò Brea, L. Cardini, S. Tinè che vi hanno identificato la stratigrafia fondamentale per la conoscenza della successione culturale [...] dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. Gli strati superiori (Ferro), coperti da quelli romani, hanno fornito rozza ceramica decorata a bugne e cordoni; poco rappresentati sono quelli sottostanti (Bronzo), succedono i livelli dei vasi a bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BERNABÒ BREA, L – ETÀ DEL FERRO – FINALMARINA – CERAMICA

Willendorf

Enciclopedia on line

Willendorf Willendorf Stazione preistorica prossima a Krems, in Austria, abitata nel Paleolitico superiore. Vi si trovano livelli riferibili all’Aurignaziano (➔) e altri più recenti che rappresentano la successione [...] Willendorfiano, caratterizzata da industrie litiche con abbondanti lame a ritocco e scarsi bulini e grattatoi, che nei livelli superiori si arricchiscono di punte a tacca basale. In questi livelli, nel 1908 fu scoperta una statuina femminile, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VENERE STEATOPIGIA – AURIGNAZIANO – AUSTRIA

Addaura

Enciclopedia on line

Addaura Complesso di grotte sul Monte Pellegrino (Palermo), abitate nel Paleolitico superiore. Una di esse contiene graffiti raffiguranti uomini e animali, con larga prevalenza dei primi, a differenza di quanto [...] è usuale nell’arte paleolitica. Particolarmente notevole un gruppo che rappresenta due figure centrali attorniate da varie altre, con i volti che appaiono coperti da maschere a becco d’uccello, interpretato, fra l’altro, come una scena connessa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PALERMO – UCCELLO

amo

Enciclopedia on line

Strumento per pescare, costituito da un ago ricurvo a uncino di acciaio duro per trattenere il pesce. L’a. compare nel Paleolitico superiore in forma di bastoncino appuntito, di selce od osso, forma ancora [...] attuale presso alcuni popoli di interesse etnologico. L’uncinatura, abbozzata negli esemplari neolitici, diviene più corrente con l’impiego dei metalli (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NEOLITICI – ACCIAIO – SELCE

Villetta Barrea

Enciclopedia on line

Villetta Barrea Comune della prov. dell’Aquila (20,5 km2 con 657 ab. nel 2008). Il centro è posto a 990 m s.l.m. nel Parco Nazionale d’Abruzzo, alla sinistra del fiume Sangro. Nei pressi dell’abitato, la grotta Achille [...] Graziani, frequentata durante i periodi estivi da cacciatori del Paleolitico superiore di tradizione bertoniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ABRUZZO – AQUILA – S.L.M

Dolní Vestonice

Enciclopedia on line

Dolní Vestonice Dolní Vestonice Località presso Mikulov (Moravia) che dà nome a un insieme di siti del Paleolitico superiore. Ha restituito strutture abitative, industria litica epigravettiana (20.000-10.000 anni fa), [...] industria su osso e oggetti di ornamento. Particolarmente importanti, come prima traccia di lavorazione della ceramica, una figura femminile e statuette di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MIKULOV

Lespugue

Enciclopedia on line

Lespugue Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALTA GARONNA – FRANCIA – AVORIO – VENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali