VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE. dal potente
Bibl.: R. Battaglia, Note su alcune industrie paleolitiche della cerchia alpina, in Atti Acc. ven.-trent ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] storica che, senza contare i resti paleozoici e paleolitici nè quelli di civiltà appenninica (v.) rinvenuti prima metà del III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] umano, come lascia indurre, ad esempio, il Paleolitico di Capri.
Certo gli insediamenti neolitici in isole n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] gli scavi americani presso Kourion.
Periodo Neolitico. - Il Paleolitico è ancora sconosciuto a C., ma non si può cemento di mota e così doveva essere l'esterno; la parte superiore delle mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto piano in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] è stata per prima riconosciuta dagli studiosi del Paleolitico, si basa sulla stratificazione del terreno e consiste scacchiera, in cui tra i singoli quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] . Dalla scheggiatura dei ciottoli gli uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre di scale interne indica l'esistenza di uno o più piani superiori, il cui pavimento era sorretto al livello del suolo da pilastri ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] oro Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 a. C., tre sua cultura, cacciatori e raccoglitori del Paleolitico Recente in Turingia (materiali trovati nelle ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] centro-settentrionali dell'India, sebbene riferiti a tardivi orizzonti del Paleolitico, sembrano tuttavia di epoca molto tarda (metà del I resa l'immagine femminile, spesso limitata alla parte superiore del corpo sino alla vita. A Kulli ricorre, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] al Paleolitico Inferiore, con manufatti litici appartenenti alle culture Chelleana e Acheuleana; la civiltà paleolitica romano è caratterizzato da un'ancor maggiore infiltrazione della superiore cultura greco-romana nella vita orientale, ma anche da ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ).
Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di fossili e di manufatti di tipo con le sue mura di pietre (ma probabilmente con la parte superiore in mattoni) di due metri e mezzo di spessore; la ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...