Località nell’isola di Salsette (Mare Arabico, al largo di Mumbai), dove gli scavi hanno messo in luce un deposito preistorico con livelli culturali attribuiti al Paleolitico inferiore (Acheuleano e Clactoniano), [...] livelli con industria del Paleoliticosuperiore e, quasi in superficie, un livello con industria microlitica, del Mesolitico. ...
Leggi Tutto
Località della Francia occidentale, presso Villebois-Lavalette, nota per la presenza di due giacimenti preistorici, di cui uno a monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico [...] superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani. ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna (Francia), presso Les Eyzies-de-Tayac, famosa per la grotta omonima, frequentata nel Paleoliticosuperiore, dall’Aurignaziano al Maddaleniano. Le pareti sono riccamente decorate [...] con figure zoomorfe e antropomorfe, queste ultime con i volti coperti da maschere di probabile significato rituale ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Dordogna), dove sono stati rinvenuti diversi rilievi e incisioni del Paleoliticosuperiore. Famoso è il bassorilievo su pietra noto come Venere di L., che presenta una figura femminile [...] di tipo steatopigico, nell’atto di sollevare un corno di bisonte ...
Leggi Tutto
Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleoliticosuperiore (facies bertoniana). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in Siria. La cultura levalloisiana-mousteriana fiorisce per un lungo periodo; mancano le culture solutreana e magdaleniana del paleoliticosuperiore, ma v'è una larga industria simile a quella dell'Aurignaciano medio, però con rari ossi lavorati. Il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] allo stadio di Warthe. In questo insieme si realizza una concezione volumetrica dei nuclei vicina a quella del Paleoliticosuperiore e compaiono strumenti su lama, come lame a dorso, grattatoi e bulini. Oltre alle industrie levalloisiane, emergono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] .
Nel corso della ricca civiltà maddaleniana (15.000-11.000 anni fa), soprattutto nelle sue fasi superiori, la densità della popolazione paleolitica raggiunge il massimo, a giudicare dal numero e dall’estensione dei giacimenti che si rinvengono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da più poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successione di 5-7-5 sillabe), no futa (2004; trad. it. Il coperchio del mare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e terminò verso il 13 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si eleva su una piattaforma continentale che solo in età preistorica (Paleolitico) fu coperta dal mare, così da determinare il distacco dell’isola opera dell’uomo e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza dei costumi e ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...