• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [460]
Europa [86]
Archeologia [223]
Geografia [105]
Storia [83]
Arti visive [85]
Asia [44]
Storia per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Temi generali [33]
Geografia umana ed economica [33]

Venere

Enciclopedia on line

Centro in prov. dell’Aquila, nel Comune di Pescina, a 735 m s.l.m. Nei pressi dell’abitato, si trovano numerose grotte, alcune delle quali abitate durante il Paleolitico superiore (facies bertoniana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PESCINA – AQUILA

Imola

Dizionario di Storia (2010)

Imola Città in prov. di Bologna. La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore sino all’età della conquista romana. La romana Forum Cornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio intorno alla [...] metà del sec. 1° a.C. Nella prima metà del sec. 8°, con Liutprando, era fortezza di confine del regno longobardo in Romagna. Passata alla Chiesa con la donazione carolingia, fu sottoposta all’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – PALEOLITICO SUPERIORE – CATERINA SFORZA – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del Romito in Calabria e le almeno cinque inumazioni della Grotta di San Teodoro in Sicilia. Le deposizioni del Paleolitico superiore nel Vicino Oriente sono poco numerose: una, all'inizio del periodo (Ksar Akil livello XVII), mostra il corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Ancora nessun manufatto o giacimento è stato attribuito, in Sardegna, al Paleolitico medio. Di enorme portata sono invece le scoperte relative al successivo orizzonte del Paleolitico superiore: dal 1981 si stanno svolgendo, condotte da P.Y. Sondaar a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] Le prime testimonianze della presenza dell’uomo nell’attuale territorio della regione Friuli Venezia Giulia risalgono al Paleolitico superiore: resti più consistenti sono stati trovati nelle grotte del Carso, mentre i rinvenimenti documentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] di capanna a forma ovale con tre focolari e il pavimento cosparso di ocra. Gli insediamenti all'aperto del Paleolitico superiore si possono classificare schematicamente in tre tipi: 1) grandi capanne allungate scavate nel terreno e con i focolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...]  un’ampia terrazza, a circa 100 m s.l.m., sono stati rinvenuti numerosi manufatti litici riferibili al Paleolitico superiore e inferiore (industria su ciottolo) e al Neolitico. Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] nel bacino egeo e prova che gli abitanti della Grecia continentale conoscevano le tecniche di navigazione già nel Paleolitico superiore (IX millennio a.C.). Solo più tardi, in periodo Neolitico, vengono colonizzate le isole dell'Egeo e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ambiti ben definiti sotto più punti di vista. Appare comunque evidente, in molti dei lemmi proposti per il Paleolitico superiore e per il Mesolitico, come gli studi più recenti utilizzino numerose altre informazioni, che vanno dalla tipologia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sua storia una larga autosufficienza economica. Le prime testimonianze conosciute della presenza umana in Argolide risalgono al Paleolitico superiore: nella grotta di Franchthi, sulla costa occidentale del golfo, sono stati trovati fra il 1967 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali