GLOZEL
Ugo Antonielli
L. Nome corrotto e divulgato di Le Closet, borgata francese nel dipartimento dell'Allier, non lungi da Vichy, resosi famoso per i ritrovamenti di oggetti preistorici (pietre, [...] scavatore, da S. Reinach e da altri, che avrebbero voluto scorgere in quel deposito uno strato di transizione fra il Paleolitico e il Neolitico, con estremi riflessi dell'arte magdaleniana, e con la prima comparsa di scrittura. Ma la stranezza dell ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] , Τ. H. van Andel, The Southern Argolid from Prehistory to the Present Day, Stanford U.P. in corso di stampa.
Paleolitico-Neolitico: P. Bialor, M. Jameson, Palaeolithic in the Argolid, in AJA, LXVI, 1962, pp. 181-182; F. Schachermeyr, Das Ägäische ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] povero, costituito da qualche utensile e vaso. La cremazione, di cui i primi esempi si datano al Paleolitico, era praticata sporadicamente. Nel Neolitico medio le tombe continuano ad essere inserite nell'abitato e sono generalmente isolate ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] in luce tutti i limiti di quell'operazione. Lo scavo ebbe comunque il merito di rivelare una seqùenza che andava dal Paleolitico Inferiore all'epoca medievale, per nulla affatto limitata dunque ai soli primi secoli della nostra èra come si era a ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] artificiale
Una scoperta casuale
Il pane accompagna la storia dell’uomo da almeno diecimila anni. È infatti nell’era di passaggio tra Paleolitico e Neolitico (tra il 10.000 e l’8.000 a.C.) che l’uomo inizia a coltivare cereali (grano, segale, farro ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] e 502. Abitata in età pre e protostorica, come attestano i varî materiali litici (tra cui un ciottolo inciso di tipo Paleolitico Superiore) ed i corredi delle necropoli dell'Età del Ferro delle contrade Bura (tombe a circolo), Settedolori e S. Egidio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il porto di Trieste, l’Europa occidentale e centrale con l’Ucraina.
L’Ungheria fu centro di insediamenti sin dal Paleolitico, cui appartengono i reperti della civiltà di Szeleta (punte di lancia, raschiatoi di diaspro, ‘bastoni di comando’ di osso ...
Leggi Tutto
In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] la distribuzione delle province climatiche è poco diversa da quanto si può osservare ora. L’uomo, uscito dal periodo paleolitico, mostra uno sviluppo e una diffusione che prosegue con ritmo accelerato per tutto il periodo, contribuendo persino con la ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] 700.000 e 250.000 anni. Nel Nord-Est del deserto del Thar, nel sito stratificato di Katoati, industrie del Paleolitico medio appartengono a una fase climatica più umida di circa 60.000 anni fa. Industrie simili (schegge e punte Levallois, raschiatoi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] propaga verso il Portogallo (køkkenmødding di Mugem, nella valle del Tago), e verso il NE. della Spagna, dove il vero Paleolitico superiore non è stato ancora rinvenuto. È forse da collocare in questa regione il punto di partenza per la propagazione ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.