Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] Andrea Mancino (1500). A un km. e mezzo a NO. si trova la grotta ossifera detta del Maccagnone con avanzi umani del Paleolitico. In prossimità del mare sorgeva la distrutta città di Hyccara.
I baroni e principi di Carini. - Dagli Abate (1283-1393) il ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] D. Ridola e U. Rellini, i terrazzi di M. sono frequentati dall'uomo a partire da un momento evoluto del Paleolitico Inferiore; il Neolitico ha lasciato tracce, anche nell'area dell'attuale centro urbano, della presenza di agricoltori, arrivati dalle ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] di strati che, oltre a resti di fauna estinta (Ursus spelaeus, Hyaena spelaea), comprendevano anche manufatti di tipo musteriano. Sopra si trovavano un livello di Paleolitico superiore, anch’esso accompagnato da fauna, e uno attribuito al Mesolitico. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] superiore). La finitima Liguria Marittima, più favorita da ragioni geografiche, diede per contro resti di ambedue queste civiltà paleolitiche (v. liguria: Preistoria). Oggi si dovrebbe ritenere che l'uomo abbia posto sede nella superiore Valle Padana ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] venne gran freddo, apparvero il mammut e l'orso grigio, l'uomo fu costretto a cercare rifugio nelle caverne. La civiltà paleolitica offre a questo punto lo spettacolo di un Medioevo; gli arnesi di lavoro, pur essendo più svariati, erano più piccoli e ...
Leggi Tutto
PATTINAGGIO (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating)
Luigi Tornielli
Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca [...] fedele a un modello nella sua continua evoluzione: una lama fissata al piede nel senso della lunghezza. Questa lama nel periodo paleolitico, al quale risalgono i primi ritrovamenti, fu costituita da ossa di animali, e tale perdurò in Europa (i primi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in bianco, in caverne e ripari sotto roccia, in regioni centrali e centro-settentrionali dell'India, sebbene riferiti a tardivi orizzonti del Paleolitico, sembrano tuttavia di epoca molto tarda (metà del I millennio a. C. − metà del I millennio d. C ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] il Paleoartico è caratterizzato dall’utilizzazione di una tecnica particolare di scheggiatura per pressione. Apparsa almeno 20.000 anni fa nel Paleolitico Superiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] nel territorio di Israele. Il museo è dedicato infatti all'archeologia di Israele dalla Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e bizantino (v. palestina, vol. v, p. 874 ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] medio insieme ad altri giacimenti situati ai piedi del massiccio di Katran. Le ultime manifestazioni del Paleolitico appaiono più sfumate; molto meglio note sono le culture più recenti, a partire dal Neolitico, per il quale si distinguono tre ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.