ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , rinvenuto nella stessa zona: è possibile che l'abbondanza di selvaggina abbia qui attirato gruppi di cacciatori-raccoglitori. Resti paleolitici sono stati rinvenuti anche più a N, in loc. Tripotama, a E dell'Erymanthos (area dell'antica città di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] l'altro.
(P. Corradini)
2. Arte preistorica e protostorica.
Non ci è pervenuto alcun esemplare dell'arte c. paleolitica. Forse nelle prossimità dei centri abitati del lago Bajkal, nella Siberia meridionale, potranno scoprirsi in futuro manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] della regione, con l’apertura di nuove prospettive anche per la storia dell’arte in Grecia in età classica.
Nel Paleolitico la distribuzione dei siti mette in risalto la forte concentrazione di ritrovamenti all’estremità nord-ovest della regione, con ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Indiani d'America, dagli Eschimesi e da alcune tribù siberiane. Sebbene in Europa la caccia alle renne fosse già praticata nel Paleolitico superiore, esse non vennero addomesticate fino al II secolo d. C. circa. Il più antico riferimento storico all ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] nasce quindi con l'uomo, ma per la sua utilizzazione nella produzione di cibo bisogna attendere il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, ovvero il passaggio dall'economia di caccia e raccolta a quella basata su agricoltura e allevamento, quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] particolarmente interessanti. Tra gli archeologi si segnalano Kim Yong-gan, Hwang Ki-dok e So Guk-tae. Il primo sito paleolitico è stato scoperto nel 1960 a Kulpori, nella provincia nord-orientale di Hamgyong, al di sotto di due strati dell'età ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] , iscrizioni romane di G. e frammenti d'architettura.
Egitto. - Abbastanza ben rappresentate le antichità egiziane dal Paleolitico all'epoca copta. Il museo alberga una serie importante di bassorilievi dell'XI dinastia, proveniente dagli scavi ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] 'acropoli, un santuario di Atena con la statua crisoelefantina della dea, opera di Fidia. Nella regione, trovamenti del periodo paleolitico.
Bibl.: In generale: Philippson, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2432, s. v. Elis; O. Walter, in Österr. Jahresh ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di grani selvatici, testimoniata da pietre da macina e pestelli, rinvenuti anche nella pressoché coeva cultura menchiana. Nel Paleolitico finale le oasi del deserto occidentale, come quella di el-Kharga e la depressione di al-Fayyum, furono occupate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di superficie, ma le più antiche testimonianze sicure si riferiscono al Musteriano, di cui esistono varie facies. Per il Paleolitico superiore sono documentati l’Aurignaziano e il Gravettiano, la cui età e tipologia sono mal conosciute. Un ricco sito ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.