Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] meno sinuoso. In seguito si estinsero la fauna calda e l’uomo di Neandertal, che fu sostituito da Homo sapiens del Paleolitico superiore, cacciatore di animali di steppa. Nelle grotte del Circeo e in stazioni all’aperto sono stati trovati focolari e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per la Patagonia (1905); lo studio delle forme che essa presenta, gli aveva consentito di distinguere fra una « facies paleolitica » rappresentata da poche località e da un numero limitato di oggetti e comprendente due manufatti rinvenuti nel Río ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'origine e del significato, si può ripetere per i naturali viventi l'osservazione già fatta per l'arte paleolitica. Totemismo, animismo, culto degli antenati, sono la grande sorgente d'ispirazione dell'attività artistica dei selvaggi; ma la causa ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] Scavi di Cesarea Marittima (1966, in collab.); Scavi, scoperte e ricerche storico-archeologiche (1971); La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano (1979, in collab.); Dal Mar Nero allo Jonio (1994).
bibliografia
Attività archeologica in Basilicata 1964 ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di cui ha bisogno o ciò che più risponde al suo stato d'animo.
Le prime musiche
Fu l'uomo del Paleolitico a creare le prime forme musicali, utilizzando oggetti sonori costruiti con i materiali naturali di cui disponeva. Dalle raffigurazioni rupestri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , la strutturazione sociale e le relazioni con le vicine popolazioni. Dalla scheggiatura dei ciottoli gli uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre con cui delimitare i perimetri circolari delle loro capanne ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] più abbondante nella zona orientale.
Non sono queste, comunque, le più antiche testimonianze di un'attività umana. Già nel Paleolitico Superiore (oltre 10.000 anni a.C.) l'ossidiana di M. aveva probabilmente trovato il modo di giungere nella Grotta ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] sono esposti anche alcuni strumenti litici rinvenuti sporadicamente (località Querciabella, Mecarosa), inquadrabili cronologicamente tra il Paleolitico Medio e l'Eneolitico, nonché la documentazione grafica di una tomba eneolitica, già saccheggiata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote di vita umana risalgono a una fase certamente molto antica del Paleolitico inferiore. La sequenza stratigrafica di Sidi ‛Abd ar-Rahman, presso Casablanca, abbraccia una serie di culture che partono dalla ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] ; colori prevalenti: giallo, grigio, oliva; densità: 2,65 g/cm3. La quarzite fu utilizzata dall’uomo preistorico, nel Paleolitico inferiore e medio, e nei luoghi dove scarseggiava la selce, per ricavarne armi e utensili.
Usi
Il q., sotto forma ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.