GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dell'antica Età della Pietra di Ehringsdorf, il suo ambiente e la sua cultura, cacciatori e raccoglitori del Paleolitico Recente in Turingia (materiali trovati nelle importanti stazioni di Döbntz e di Ölknits), la rivoluzione neolitica, le culture ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] 'associazione umana, non è possibile rintracciare alcuna testimonianza di stanzialità: nel caso delle società nomadi del Paleolitico, comunità designa gruppi identificabili con qualche certezza, senza peraltro indicarne con precisione i territori di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] e di incisioni fa riflettere sulla natura segnica (o 'segnificante') ed estetica della cultura. "In questi modestissimi documenti" del Paleolitico europeo (le incisioni di tacche su pietre e su ossi) "non si riesce più a decifrare alcun significato ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e alla maternità. Nelle celebri statuine delle Veneri steatopigie ('dalle natiche grasse'), diffuse in Europa nel tardo Paleolitico (circa ventimila anni fa), le mammelle, le anche e le natiche sono esageratamente sviluppate, in quanto probabilmente ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] " ed oro.
3. - Collezioni di oggetti di provenienza spagnola. Le collezioni preistoriche danno una visione completa del Paleolitico Inferiore nei materiali del Manzanares e del Jarama. Eccezionali i tessuti e i cesti neolitici della Grotta dei ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] dell'Età del Ferro.
Museo Archeologico. - Allestito nelle sale del seicentesco Palazzo Rocca, il museo ospita materiali del Paleolitico Medio e Superiore (industria litica su diaspro), del Mesolitico (da varí siti dell'Appennino), dell'Età del Rame ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] su piccola scala e la ceramica. In questo periodo insediamenti di cacciatori e pescatori, che costituiscono il cosiddetto Paleolitico artico, compaiono fin nella Finlandia settentrionale.
Verso il 3000 a.C. si diffuse in Danimarca e Svezia ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] proposta come criterio cronologico ed è stata stabilita, per la ceramica francese, la scala seguente (Pagès-Allary): 0. età paleolitica: niente di cotto; 1. età neolitica: molto poco cotto; 2. età del bronzo: poco cotto; 3. età gallica: abbastanza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele/Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel, Leme), nell’età del Bronzo (Monte Codogno, Monte Orsino) e del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . hist., III, 112).
Se le evidenze archeologiche provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.