Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] ha inventato le maschere?
Le maschere sono uno dei modi più antichi di esprimersi senza farsi riconoscere. Attestate fin dal Paleolitico, famosissime restano quelle create dai Greci più di 2.400 anni fa, che coprivano la faccia degli attori di teatro ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] , Bottiei, Oresti, Elimioti, Palagoni, Lincesti, nonché Peoni e Brigi, noti anche per i loro spostamenti.
Paleolitico. - I resti paleolitici di cacciatori e raccoglitori finora scoperti provengono da Siatista (industria litica) nella M. occidentale e ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] provengono da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del Paleolitico Superiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale della prima Età del Ferro è stata messa in luce in ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] nella zona di fondovalle dell'Amene nei pressi di Castel Madama. Oltre alla componente musteriana, riferibile al Paleolitico Medio, i siti sembrano documentare vicende di occupazioni più tarde fino in età neolitica.
Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] militari. I trovamenti fatti finora ad A. al Nymphaios mostrano che qui gli uomini avevano le loro dimore almeno dal Paleolitico finale, e lo stesso deve essere stato ad A. sull'Eufrate. Ambedue le città, come pure Nymphaios, oggi Kâhtaçay, debbono ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] minerali per l’industria
Lo sfruttamento delle risorse minerarie ha segnato la storia dell’umanità. A partire dal Paleolitico, i periodi corrispondenti ai primi grandi progressi della tecnica hanno una denominazione che richiama la risorsa mineraria ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] si addossarono strutture di abitato con opere di canalizzazione.
Attualmente il complesso monumentale ospita i reperti dell'insediamento paleolitico, individuato in località La Pineta, a NE della città. Gli scavi hanno portato alla luce superficì ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] fra gesto e ritmo una delle prime forme di codificazione dell'esperienza umana, trovandone tracce fin nel Paleolitico nonché nella cosmogonia di varie religioni (Paczynski 1988). Forma massimamente codificata di tale correlazione è la danza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] l'Associazione degli Archeologi Giapponesi (Nihon Kokogaku Kyokai), mentre l'anno successivo fu scavato il primo sito paleolitico a Iwajuku, nella prefettura di Gunma, inizialmente segnalato dall'archeologo non professionista T. Aizawa. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] de Nancy), contiene un'abbondantissima documentazione della preistoria e della storia della regione. Alcuni pezzi importanti risalgono al Paleolitico Superiore: fra questi, la c.d. Venus à la corne di Laussel. Numerose anche le testimonianze dell'Età ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.