INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratti comuni con quelle svoltesi nell'India Anteriore malgrado la breve distanza che separa le due terre. Se nel Paleolitico antico la mancanza di un ponte naturale attraverso lo stretto di Palk poteva impedire il passaggio a tribù selvagge ignare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] come una miscela dei due elementi" (Breuil). In qualche luogo vi si aggiungono tipi microlitici analoghi a quelli del Paleolitico finale europeo.
b) Civiltà neolitica. - Nel 1923 e 1924 J. G. Andersson, al servizio dell'ufficio geologico del governo ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] considerati i precedenti preistorici: cioè, a parlar propriamente, talune esagerazioni di forme. Ne troviamo esempî particolarmente nel paleolitico superiore e finale di Francia, Italia e Spagna, in opere di glittica e di disegno o pittura; poi ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] dell'ascia nell'età preistorica, durante la quale fu l'arma caratteristica dell'uomo. Essa compare sino dai primi tempi del paleolitico (v. armi), ma nel periodo neolitico le asce si presentano con maggior varietà di tipi e di materiali, non più in ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] NE) e lungo la valle del Gök Su; la frequentazione di caverne e ripari nel Tauro e nell'Amano risale al Paleolitico e al Mesolitico (Yakar). Gli scavi sistematici condotti a Mersin/Yümük Tepe (Garstang) e Tarso/Gözlü Kule (Goldman II) hanno fornito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di A. Leroi-Gourhan e di J. e N. Chavaillon (1963) hanno portato all’individuazione di una serie di siti paleolitici (nella zona di Amalias e nel territorio dell’antica Kyllene). Del tutto frammentaria la documentazione riguardante il Neolitico e l ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Bittel). (Si vedano le singoli voci, sotto i nomi delle località).
Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti di fossili e di manufatti di tipo chelleano avvenuti a Birecik, Karain (ove si sono avuti ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] studiosi, in particolare M. Taylor, già alla metà del secolo, poi R.B. Foote (che dette l'avvio agli studi sul Paleolitico), A. Rea e H. Cousens. Gli ultimi tre decenni del secolo videro il maturarsi da parte del governo britannico in India della ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] rinvenimenti fatti nella città e nelle vicinanze è testimoniata la successione della vita nella valle di Paramithiàs-Acheronte, dal Paleolitico Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di Ephyra fu uno dei più importanti dalla prima Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] 40).
Sono questi gli anni in cui l'A. realizzò le ricerche scientifiche più importanti: infatti scoperse e studiò una stazione del paleolitico inferiore (Grotta delle Mura di Monopoli, in Actes du I congrès int. de spéléol., IV, Paris 1953, pp. 75-82 ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.