(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] su piccola scala e la ceramica. In questo periodo insediamenti di cacciatori e pescatori, che costituiscono il cosiddetto Paleolitico artico, compaiono fin nella Finlandia settentrionale.
Verso il 3000 a.C. si diffuse in Danimarca e Svezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele/Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel, Leme), nell’età del Bronzo (Monte Codogno, Monte Orsino) e del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . hist., III, 112).
Se le evidenze archeologiche provano che la frequentazione antropica in Umbria è attestata a partire dal Paleolitico inferiore e prosegue senza interruzione sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale età del Ferro che le sedi degli ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] cisterna simile a quelli riscontrati ad Atene, Micene e Tirinto. Al di fuori della cittadella fu scoperta una grotta del periodo paleolitico.
Bibl.: N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1957, ᾿Αρχ. Χρον., p. 15 ss.; P. Åström, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 16, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , 1939, c. 690 s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà Atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 ss.; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, ibid., p ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] minori.
Sul Gebel bengasino C. Petrocchi ha esplorato stratigraficamente la grotta di Hàgft et-Téra, rilevandone materiale del paleolitico medio negli strati più bassi e superiore in quelli più alti: i resti di animali associati testimoniano il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] . De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, ivi 1977; AA. VV., Civiltà e cultura in Puglia, 1, La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979; M. L. Nava, Stele daunie, 1, Firenze 1980; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia del VII ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Revised Calib 3.0 ¹⁴C Age Calibration Program, in Radiocarbon, 35 (1993), pp. 215-30; A. Broglio, Il Paleolitico superiore del Friuli Venezia Giulia. Considerazioni sul popolamento umano nel territorio tra penisola italiana e penisola balcanica, in ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] provengono da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del Paleolitico Superiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale della prima Età del Ferro è stata messa in luce in ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] militari. I trovamenti fatti finora ad A. al Nymphaios mostrano che qui gli uomini avevano le loro dimore almeno dal Paleolitico finale, e lo stesso deve essere stato ad A. sull'Eufrate. Ambedue le città, come pure Nymphaios, oggi Kâhtaçay, debbono ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.