Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] con il Paese.
Nella parte settentrionale del V. si riscontrano culture risalenti ai periodi paleoindiano (corrispondente al Paleolitico), mesoindiano (Mesolitico) e neoindiano (dal 1000 a.C. alla scoperta dell’America): tra le più interessanti sono ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] di configurazione opportuna.
Preistoria
T. da colore
In paletnologia, le ossa lunghe di animali, incise, che nell’interno presentano tracce di ocra rossa, impiegata probabilmente per la pittura corporale degli uomini del Paleolitico superiore. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ricerca archeologica ha consentito di retrodatare il momento delle prime testimonianze umane sul suolo albanese: documentazioni relative al Paleolitico Medio provengono dai siti di Xara e Shën-Marina, nella regione di Saranda, e di Rrëzë e Dajtit ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] l'esistenza di una tradizione di schegge, di choppers e di grandi bifacciali analoghi a quelli del Paleolitico inferiore europeo. Questa teoria è stata fortemente criticata e oggi è praticamente abbandonata, fondamentalmente perché in America ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Purdia (Decimoputzu), del TE/Tardo Miceneo IIIA 2 (1400-1340 a.C.).
Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all’età dei nuraghi, Torino 1988, passim.
G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Cagliari 1990.
L. Vagnetti, L ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] rivoluzione neolitica: lo spezzarsi della forte coesione interna dei gruppi, che era stata l'apogeo di un'eredità del Paleolitico, e il prevalere del ruolo economico delle famiglie o comunque la nascita di individualità produttive, in varia misura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , Bari 1966.
G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia, Bari 1978.
F. D’Andria, La Puglia romana, in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979, pp. 273-360.
M. Pani, Politica e amministrazione in età romana, in Storia della Puglia, I ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] mondo greco uno degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano dal Paleolitico Superiore, con alternanza del rannicchiamento alla deposizione in decubito dorsale e presenza di elementi di corredo come ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , passim; P. Laviosa-Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Origines, 1954, p. 345 s. e 397; R. Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, 1957, p. 154.
L'elenco di c. sino ad oggi più completo, oltre che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Via del Khorasan. L'importanza del sito di B. sin da epoche remote è testimoniata dalla grotta con materiale paleolitico e da una fortezza preachemenide, probabilmente il Sikayauvaitiš citato nell'iscrizione, nel quale Gaumata fu messo a morte da ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.