LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] Atene (Αἱ 'Αϑῆναι περὶ τὰ τέλη τοῦ ιβ' αἰωνος, 1879; Μιχαὴλ Ακομινάτου τὰ σωζόμενα, 1879-80) e al Peloponneso sotto i Paleologi (voll. I-II, 1912; III-IV, postumi, 1926-1930). In 'Αργυροπούλεια (1910), pubblicò le opere e narrò le vicende di Giovanni ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] come elemento determinante dell'arte europea fino al sec. XII e fiorisce ancora, in un'ultima rinascita, all'epoca dei Paleologi nei secoli XIV-XV.
È consuetudine generalmente accolta estendere la denominazione di arte b. a tutta l'arte cristiana dal ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] trovava in Chieri il 1º nov. 1310 fra gli incaricati di accogliere Enrico VII da pochi giorni giunto in Italia; insieme con il Paleologo accompagnò il re dei Romani ad Asti e quindi a Milano, dove il 28 dicembre il sovrano gli rilasciò un diploma a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] turca che, dopo la caduta di Costantinopoli (1453), stringeva sempre più da presso i suoi domini. Crollato il trono dei Paleologi, tanto il G. quanto suo fratello, Dorino I di Lesbo, si erano infatti dovuti affrettare a rendere omaggio al vittorioso ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] di Sparta si fece promotore di un movimento di liberazione della Grecia e sostenne invano le pretese di Carlo II duca di Nevers al trono dei Paleologi. Anche Giorgio nel sec. XVIII fu scrittore e fervido propagatore della cultura greca in Bitinia. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] M. Carlo con la nipote del papa Vittoria Colonna. Anche l'unione della sorella del M., Cleofe, con Teodoro II Paleologo, despota di Morea e secondogenito dell'imperatore di Costantinopoli, Manuele II, celebrata in Grecia il 19 genn. 1421, rientrava ...
Leggi Tutto
Asia
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
. Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] , in linea di diritto, quasi tutti i popoli della Balcania e dell'Asia Minore, anche se la restaurazione dei Paleologi, dopo la caduta dell'Impero Latino (1261), potè solo parzialmente riunire l'antico territorio " (Marigo).
Degli abitanti dell'A ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] tra Quattro e Cinquecento, pp. 145-157, in partic. pp. 145-148); A. Angelino, Da fortezza a residenza della corte paleologa, in Il castello di casale Monferrato dalla storia al progetto di restauro, a cura di V. Comoli, Alessandria 2003, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] 'Acaia-Piemonte, cui i funzionarî comitali di Piemonte dovevano assistenza d'armi e di consigli. Propostosi poi l'isolamento dei Paleologi di Monferrato, si atteggiò ad arbitro nelle vertenze fra essi e gli Acaia, riuscendo a far sposare a Teodoro II ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] a Enrico VII, finché alla morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la temporanea dominazione dei Paleologi marchesi del Monferrato (1347-56), seguì le vicende generali dello Stato sabaudo.
Nel 2022 è stata proclamata Capitale italiana ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
cervone
cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della...