• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [48]
Geofisica [39]
Temi generali [17]
Elettrologia [12]
Geologia [10]
Archeologia [9]
Fisica matematica [9]
Matematica [9]
Fisica dei solidi [7]
Storia della fisica [6]

chron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chron chron 〈kròn〉 [s.ingl. Der. di chron(ologic) "cronologico"] [GFS] Termine con cui s'indicano le epoche geologiche di cui è nota la polarità geomagnetica prevalente, sia normale che inversa: v. paleomagnetismo: [...] IV 446 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Proxi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proxi Pròxi 〈-ks-〉 [agg. invar. Der. del lat. proximus "vicino"] [GFS] Nelle scienze della Terra, denomin. di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente con i metodi [...] della geocronologia, del paleomagnetismo e simili: v. paleoclimatologia: IV 432 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

subchrons

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subchrons subchrons 〈sabkròns〉 [s.ingl. Comp. di sub- e chron] [GFS] Nel magnetismo terrestre, periodo di tempo geologico con una definita polarità del campo geomagnetico, identificabile in un periodo [...] più lungo con una certa polarità prevalente (chron): v. paleomagnetismo: IV 446 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titanoematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanoematite titanoematite [Comp. di titan(io) e ematite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà antiferrimagnetica dell'ematite contenente titanio; nel-l'insieme, le t. costituiscono una famiglia [...] con agli estremi l'ematite, antiferromagnetica, e l'ilmenite, paramagnetica, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glaciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaciale glaciale [agg. Der. del lat. glacialis, da glacies "ghiaccio"] [GFS] Relativo al ghiaccio, fatto o ricoperto di ghiaccio. ◆ [GFS] Periodo g.: denomin. (anche Glaciale s.m.) dei vari intervalli [...] di tempo geologici in cui si sono verificate glaciazioni. Per la piccola era g., v. paleomagnetismo: IV 439 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] nati e si sono consolidati grazie ai progressi delle ricerche sulle Alpi. 3. Conferme della mobilità terrestre: il paleomagnetismo e l'espansione dei bacini oceanici Le lacune e le incongruenze dei modelli classici sulla deriva dei continenti, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

titanomagnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanomagnetite titanomagnetite [Comp. di titan(io) e magnetite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà ferrimagnetica di magnetite; dal punto di vista delle proprietà magnetiche le t. costituiscono [...] una famiglia che ha ai suoi estremi la magnetite, ferrimagnetica, e l'ulvospinello, paramagnetico, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ilmenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ilmenite ilmenite [Der. del nome dei monti Il'men', Urali] [CHF] Minerale, ossido di ferro e titanio, FeTiO₃, trigonale, che è un costituente comune di rocce eruttive e di sabbie; è il capostipite delle [...] titanomaghemiti, rocce la cui modificazione porta alla maghemite, roccia ferrimagnetica di rilevante importanza paleomagnetica: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilmenite (2)
Mostra Tutti

Runcorn, Stanley Keith

Enciclopedia on line

Geofisico inglese (Southport 1922 - San Diego 1995). Prof. di fisica al King's College dell'univ. di Durham (1956-63) e poi all'univ. di Newcastle upon Tyne (dal 1963); ha svolto anche attività d'insegnamento [...] in varie università straniere, specialmente degli USA; accademico pontificio (1981). Autore di numerose ricerche di geomagnetismo, e specialmente di magnetismo delle rocce e paleomagnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE UPON TYNE – PALEOMAGNETISMO – GEOMAGNETISMO – SOUTHPORT – SAN DIEGO

magnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetite magnetite [Der. di magnete, per le proprietà magnetiche] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, ossido ferroso ferrico, Fe'' Fe'''₂O₄, monometrico, componente accessorio [...] di quasi tutte le rocce eruttive basiche e di molte sabbie; ferrimagnetica, è uno dei più importanti minerali magnetici in assoluto, membro del sistema ternario di rappresentazione delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paleomagnetismo
paleomagnetismo s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente sulle indicazioni fornite dal magnetismo...
paleomagnètico
paleomagnetico paleomagnètico agg. [comp. di paleo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Relativo al paleomagnetismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali