paleo-
paleo- [Lat. paleo-, der. del gr. palaiós "antico"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a epoche passate, in genere molto antiche (per es., paleomagnetismo) [...] oppure a una fase originaria (per es., paleozoico) in contrapp. a una fase susseguente, più recente (per es., neozoico) ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] e consolidamento dal magma effuso, cioè che avevano acquistato quella che oggi si chiama magnetizzazione termoresidua (v. paleomagnetismo: IV 441 f). Queste rocce magnetizzate furono poi chiamate m. naturali quando, a partire dal Medioevo, si ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] non realistica; essa si trasformò in teoria scientifica, ora pienamente accettata, dopo le prove portate dagli studi di paleomagnetismo; in effetti, già nel Precambriano (circa 3.8 miliardi di anni fa) s'iniziò la fessurazione della Pangea ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] 371 d. ◆ [GFS] M. viscosa: nel magnetismo delle rocce, la m. acquisita per effetto del campo magnetico attuale. v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [EMG] Asse, o direzione, di m.: in un materiale magnetizzato, la direzione orientata locale dell'intensità ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] a due settimane e oltre; durante un b., il tempo meteorologico rimane stazionario, distinguendosi zone geografiche ben delimitate con abbondanti precipitazioni e zone con persistente aridità. ◆ [GFS] Temperatura di b.: v. paleomagnetismo: IV 442 b. ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] . gravimetria: III 73 c. ◆ [GFS] Magnetometro a.: teodolite magnetico per misurare la magnetizzazione di rocce: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [LSF] Sistema a.: per traslato del signif. della meccanica, sistema fisico sensibilmente indipendente dall ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] un corrugamento di strati della crosta terrestre. ◆ [GFS] P. geomagnetica: nella geologia, l'intensità, la direzione e il verso della magnetizzazione propria di una roccia, per la maggior parte acquisita nella fase di formazione: v. paleomagnetismo. ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] dell'asse magnetico quasi invariata, il polo magnetico nord diventa sud, e viceversa: v. magnetismo terrestre: III 540 d e paleomagnetismo: IV 445 d. ◆ [GFS] I. del gradiente termico del-l'atmosfera: v. oltre: I. termica atmosferica. ◆ [OTT] I. delle ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] . dei loro componenti ferrimagnetici e del loro modo di magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizione di fase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] dal campo geomagnetico attuale, in contrapp. ai vari tipi di magnetizzazione acquisita nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [FTC] Prova di scorrimento v.: v. sopra: Carico unitario al limite di scorrimento viscoso. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente sulle indicazioni fornite dal magnetismo...