Königshöhle Grotta nei pressi di Baden (Vienna), che ha fornito un riempimento antropozoico, con livelli contenenti abbondanti ceramiche e industria litica. Il complesso culturale preistorico è riferito [...] dai paleontologi alla civiltà di Baden. ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] (1964) resti fossili di Homo erectus (o Sinanthropus lantianensis), che, datati dai paleontologi cinesi a circa 800.000 anni fa, testimoniano l'occupazione della regione da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici. Nel primo Olocene la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] un caso, infatti, che i primi originali contributi alla comprensione del più antico passato provengano da geologi o paleontologi. La definizione della profondità dei “tempi preistorici” e dell’evoluzione della specie umana rappresenta una delle prime ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] bisonti, ma anche cervi e cavalli) affiancati da segni geometrici quali triangoli, ovali, rettangoli. Inizialmente i paleontologi non credevano che raffigurazioni così vive e realistiche potessero essere state realizzate da uomini dell'era glaciale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ambientale, il che è utile per una corretta interpretazione dei dati osteologici. Il primo passo di uno studio paleontologico di un giacimento è la determinazione delle specie, o delle sottospecie, animali presenti, utilizzando l'anatomia comparata e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] una linea più o meno parallela a quella umana.
Dopo venti anni di discussione, molti dubbi sono stati chiariti dal paleontologo cinese Pei Wen-chung con il rinvenimento di tre mandibole (1956-1958) di dimensioni eccezionali, trovate in una grotta e ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] reale prospettiva. Fino a pochi anni or sono, la preistoria difettava di mezzi analoghi. I geologi ed i paleontologi avevano bensì osservato che l'ambiente naturale aveva subìto considerevoli trasformazioni nel corso dell'era antropozoica, e numerosi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e secca, e di un ciclo di diverse attività nella stagione umida.
Nella parte nord-occidentale del Subcontinente i paleontologi hanno identificato per il Pleistocene inferiore alcune specie di Elephas, Bos, Equus e Rhinoceros (depositi dei letti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] la creazione, ad opera di G.A. Blanc, A. Mochi e N. Puccioni, del Comitato di Paleontologia Umana, divenuto nel 1927 Istituto Italiano di Paleontologia Umana al fine di coordinare gli studi sul Paleolitico. Nel frattempo, alcuni scavi su vaste ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...