• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [504]
Paleontologia [25]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] argomenti assai convincenti. Di riflesso molti quesiti dell’anatomia comparata e dell’embriologia sono spiegati dalle conoscenze paleontologiche. La p. ha stretti rapporti anche con la geologia. La geologia storica si basa essenzialmente sullo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] doppie è stata descritta per la prima volta quasi cento anni fa da G. Lindstrom (1901), un eminente paleontologo svedese, che pensava che tali strutture potessero essere un artefatto dovuto a processi diagenetici. La loro natura primaria, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 'Europa. Un mondo ancora più antico era quello in cui rettili giganteschi vagavano per la Terra, un periodo che il chirurgo-paleontologo inglese Gideon A. Mantell (1790-1852) designò come 'l'era dei rettili' e che Buckland, insieme a Henry T. De la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

paleornitologia

Enciclopedia on line

Branca della paleontologia che tratta degli Uccelli fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA

rabdosoma

Enciclopedia on line

In paleontologia, l’asse tubolare o idrosoma dei graptoliti, lungo il quale erano disposti, in cellette o teche, i singoli polipi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GRAPTOLITI

bilobiti

Enciclopedia on line

In paleontologia, tracce che si incontrano alla superficie di separazione degli strati, assai frequenti nei terreni silurici e interpretate come impronte di alghe, piste di Anellidi, Crostacei, e, più [...] verosimilmente, piste di Trilobiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRILOBITI – CROSTACEI – ANELLIDI – ALGHE

Rudiste

Enciclopedia on line

In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] sinonimo dell’ordine Ippuritoidi, da altri gruppo non valido, con forme da ascrivere agli Eterodonti o ai Bivalvi. Hanno conchiglia spessa, con valva destra conica, valva sinistra opercoliforme e cerniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MICROPALEONTOLOGIA – CALCITE – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudiste (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , Cuvier e Lamarck, fondatori ciascuno di una delle due discipline. Per fare il quadro della loro produzione in campo paleontologico e delle dispute conseguenti, lo storico si trova in una situazione per così dire ideale. I due protagonisti, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

tanatocenosi

Enciclopedia on line

tanatocenosi In biologia, insieme di organismi morti presenti in una determinata area; per estensione, in paleontologia, accumulo di resti fossili in un sedimento; si contrappone a biocenosi. La t. è composta [...] da elementi rappresentanti una parte della biocenosi, e da elementi che sono giunti nell’ambiente dopo morti, trasportati attivamente o passivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA – BIOCENOSI

radiometrica, analisi

Enciclopedia on line

Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi. In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] tra uranio e piombo presenti, che consente di determinare per rocce e minerali l’età r.; espressa in milioni di anni, questa rappresenta il tempo trascorso da quando il sistema del minerale o della roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – RADIOATTIVITÀ – PALEONTOLOGIA – TEMPERATURA – URANIO
1 2 3
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali