Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] DNA, ecc.) ed etologici (quale il confronto tra le vocalizzazioni innate nelle varie specie animali).
Dati paleontologici. - I fossili costituiscono importanti testimonianze che consentono di ricostruire l'evoluzione di specifici gruppi di organismi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di anni fa. Per un certo periodo si è ritenuto che prima del Cambriano la vita non esistesse: i paleontologi sostenevano che non esistevano scheletri e che quindi non poteva esservi stata vita. Invece, il lavoro dei micropaleontologi ha permesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di fisica vegetale. Nel 1853, per intervento statale, la cattedra di botanica applicata era stata sostituita da una di paleontologia ma fu ripristinata nel 1874; nel 1880 si aggiunse un insegnamento di fitofisiologia (abolito nel 1907), affidato a ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] gruppo ancora viventi (se ne esistono), definite sia secondo il criterio biologico sia su basi morfologiche. I paleontologi distinguono anche specie consecutive appartenenti alla stessa linea evolutiva e assegnano loro dei nomi; nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] per la costruzione di filogenesi o, più in generale, per studi che contemplano una prospettiva storica (per esempio, in paleontologia) è la sua relativa instabilità. Si è supposto cioè che se il comportamento cambia di generazione in generazione in ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] sia stata il risultato di un cambiamento globale senza distinzioni geografiche nette, o comunque riconoscibili in termini paleontologici.
Il dibattito tra queste due teorie è sempre vivo e spesso condotto su un piano non propriamente scientifico ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , 1972; per sviluppi in parte attinenti alle scienze sociali v. Somit e Peterson, 1989); l'ipotesi, ripresa dal paleontologo Stephen J. Gould proprio nella sua disamina della sociobiologia, che il controllo del genotipo sul fenotipo non agisca per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di convincere della centralità della prospettiva evoluzionistica gli esperti delle discipline tradizionali, come la tassonomia, la paleontologia, l'embriologia o la fisiologia, su cui poggiavano le competenze tecniche e professionali di chi praticava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] dei corpi naturali, 1858) Bronn tracciò una sintesi delle conoscenze fino ad allora disponibili, includendo la documentazione paleontologica, e definì le leggi morfologiche generali di uno sviluppo progressivo in base al quale gli organismi superiori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra una specie e l'altra.
Trovato un fossile umano di cinque milioni di anni. Richard E. Leakey, figlio dei famosi paleontologi Louis e Mary nonché direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, rinviene nella zona del lago Rodolfo un cranio di ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...