• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [24]
Biografie [45]
Geologia [38]
Biologia [21]
Paleontologia [10]
Archeologia [10]
Antropologia fisica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Temi generali [8]
Fisica [6]

Dubois, Marie-Eugène

Enciclopedia on line

Anatomico e paleontologo olandese (Eysden 1858 - Haarlem 1940), professore ad Amsterdam fino al 1929, eseguì esplorazioni paleontologiche a Sumatra e a Giava, e in quest'ultima isola scoprì (1890-92) i [...] famosi resti fossili del pitecantropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITECANTROPO – AMSTERDAM – SUMATRA – HAARLEM – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubois, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

Rütimeyer, Ludwig

Enciclopedia on line

Naturalista (Biglen, Emmenthal, 1825 - Basilea 1895), prof. di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Basilea (dal 1854); autore di importanti ricerche paleontologiche, specialmente sulla fauna pliocenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGICHE – ZOOLOGIA – BASILEA

Blainville, Henri-Marie Ducrotay de

Enciclopedia on line

Blainville, Henri-Marie Ducrotay de Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi 1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava [...] l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; scrisse alcuni notevoli trattati di zoologia e una Histoire des sciences de l'organisation et de leurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – ANATOMIA – DIEPPE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blainville, Henri-Marie Ducrotay de (1)
Mostra Tutti

D'Erasmo, Geremia

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche [...] paleontologiche sui Vertebrati, specialmente sui Pesci fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONARA, BARI – PALEONTOLOGO – VERTEBRATI – GEOLOGIA – FOSSILI

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] si è occupato principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

DOLLO, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si [...] dei celebri scheletri fossili del museo di Bruxelles, e l'ordinamento di quelle collezioni paleontologiche. Si può considerare come fondatore della paleontologia etnologica, o paleobiologia, di cui espose i canoni e gli scopi nella sua prolusione ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – CONGO BELGA – VERTEBRATI – BRUXELLES – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLO, Louis (1)
Mostra Tutti

Graptoliti

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] ) e ricoperta da un organo di galleggiamento (pneumatoforo). Le forme planctoniche erano cosmopolite, per cui le zone paleontologiche stabilite grazie alla loro rapida evoluzione, hanno spesso valore su scala mondiale. I G. sono noti dal Cambriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CARBONIFERO – EMICORDATI – SILURIANO – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graptoliti (1)
Mostra Tutti

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] argomenti assai convincenti. Di riflesso molti quesiti dell’anatomia comparata e dell’embriologia sono spiegati dalle conoscenze paleontologiche. La p. ha stretti rapporti anche con la geologia. La geologia storica si basa essenzialmente sullo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Né si limitò a raccogliere ed a ordinare materialmente, ma tutto lasciò studiato e classificato. Le collezioni paleontologiche dei terreni terziari dell'Appennino settentrionale, dalla Bormida all'Adriatico, comprendono più di diecimila schede, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] di Roma. Nel 1926 vinse la cattedra di geologia dell'università di Cagliari donde passò, dopo due anni, a quella di paleontologia a Roma; qui nel 1935 assunse la cattedra di geologia e la direzione dell'istituto. Dopo le vicissitudini belliche tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – TERMINI IMERESE – ISOLE TREMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali