• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geologia [40]
Biografie [36]
Biologia [29]
Zoologia [27]
Archeologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Temi generali [12]
Geografia [10]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [9]

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e la storia della Terra viene ricostruita attraverso l’uso degli strati rocciosi e dei fossili in essi contenuti. La paleontologia riceve grande impulso da studiosi come l’italiano Giovanni Battista Brocchi, l’inglese James Sowerby (1757-1822) e il ... Leggi Tutto

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] s. 5, X (1901), pp. 77-83; Sulla stratografia del Vulcano laziale,ibid., XIII (1904), pp. 614-618; La geologia e la paleontologia in Roma e nel Lazio, inIstituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma, Roma 1932, pp. 1-33. Nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] sono le ipotesi espresse sull’origine filogenetica dei membri. Una teoria ammette, anche sulla base di reperti paleontologici, l’esistenza di un Vertebrato primitivo che avrebbe posseduto due pieghe cutanee continue (pticopterigi), una dorsale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] della sovrapposizione, si ricorre anche ad altri criterî di diversa indole e cioè al criterio litologico e a quello paleontologico. Quello litologico, che consiste nello studiare quali tipi di roccia sono rappresentati in una formazione, è il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

ANOMURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] che gli Anomuri non possano considerarsi un gruppo monofiletico, si è proclivi ad ammettere, in base ai dati paleontologici ed alle affinità zoologiche, che tanto gli Anomuri quanto i Brachiuri sono gruppi distinti e indipendentemente derivati dai ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – COMMENSALISMO – SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMURI (1)
Mostra Tutti

MELI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Romolo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi. Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] presso Iglesias (Sardegna), ibid., XVII (1898), 4, pp. 252-256. Il contributo più significativo del M. riguarda però la paleontologia del Pliocene e del Pleistocene del Lazio. Tra i lavori sui Vertebrati fossili si ricordano: Sopra i resti fossili di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – SCIENZE DELLA TERRA – GEOLOGIA APPLICATA – LEONARDO DA VINCI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Romolo (1)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOLOGIA (XVI, p. 619) Livio TREVISAN Tra i numerosi contributi, che negli ultimi anni hanno reso possibile una migliore impostazione dei problemi generali della geologia, alcuni sono derivati dall'approfondirsi [...] degli ambienti paleogeografici relativi. In un campo più generale si può affermare che i più recenti studî paleontologici, intesi a indagare l'evoluzione degli organismi e la storia della loro distribuzione geografica nel passato, rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ERA QUATERNARIA – ONDE SISMICHE – PALEONTOLOGIA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] estesissimi dei quali nulla si conosce sotto tale aspetto; inoltre gli elementi stratigrafici, geologici e paleontologici non suffragano sempre i ritrovamenti paletnologici anzi possiamo dire che in moltissimi casi essi manchino assolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] rivolgimenti geologici o semplicemente per interno logoramento, finirono col trovarsi localizzate là dove noi le troviamo: così la paleontologia ci dice che il genere Gingko, oggi monotipico e confinato in qualche punto della Cina e del Giappone, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] morfologici definiti. Molto abbondanti i resti faunistici, che tuttavia sembrano rappresentare un accumulo naturale di resti paleontologici più che il frutto di attività di sussistenza. La grotta calcarea di Kumgul contiene tre livelli paleolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali