MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] lasciando in difficoltà economiche la famiglia, così il percorso scolastico e le scelte di vita del M. risentirono della necessità di aiutare la madre e i fratelli.
Terminati gli studi secondari e trasferitasi ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, ove durante gli anni di università si affiancò a M. Lessona, seguace ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Real Casa, e da Cristina Sismonda, figlia del geologo e paleontologo Angelo.
Ebbe due sorelle: Emilia Maria Angela, che sposò Vincenzo De Fornaris, e Vittoria Maria Carolina, che si unì a Ernesto Giacomo Re. Nel 1867 al padre fu conferita da Vittorio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] fratelli Massimo Antonio, Andrea (morto nel dicembre del 1796) e Giovanni Serafino Melchiorre (1754-1842), naturalista e paleontologo.
Studiò presso il Regio arciducale ginnasio di Mantova, dove fu allievo di Angelo Petrozzani e dove nel febbraio del ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] otto maschi, tra i quali Francesco, medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo.
Interessato fin da ragazzo alla storia naturale, ancora studente liceale iniziò a frequentare i laboratori di botanica ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] dove ottenne l’incarico di assistente aggiunto presso il Museo di storia naturale. Il singolare, crescente interesse per la paleontologia, che aveva cominciato a maturare alla scuola di Meneghini, sfociò presto in una sorta di fascino per il processo ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] tipi e degli esemplari figurati della collezione Bellardi e S., I parte, Torino 1981, II parte, 1984; F. S. geologo e paleontologo (Fossano, 1864-1948). Atti della giornata di studio... 1998, Fossano 1999 (in partic. G. Peyronel, La cartoteca S. e la ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di otto fratelli. Tra gli altri, Fancesco, medico, deputato e senatore, Corrado, zoologo, e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo.
Dopo aver completato gli studi al liceo Foscolo di Pavia, nel 1867 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica dell ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] ), pp. 1-23, 1 tav.; Sul Lias inferiore di Taormina e dei suoi dintorni, ibid., pp. 46-184; Studi stratigrafici e paleontologici sul sistema cretaceo della Sicilia. I calcari con Caprotina di Termini Imerese, in Atti d. R. Acc. di sc., lett. e belle ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] succession of Umbria-Marche Apennines (Central Italy): the Faraoni level, con F. Cecca et al., in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. 551-568).
A Pallini e Schiavinotto si deve la prima segnalazione di spugne calcaree ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...