Geologo e paleontologo (Drusenheim, Alsazia, 1861 - Niederbronn-les-Bains 1927), professore di geologia alla Sorbona (dal 1900), presidente della Società geologica di Francia (1902). Si occupò principalmente [...] di dinamica terrestre; fondamentale il suo lavoro sulla teoria delle geosinclinali: Les géosynclinaux et les aires continentales, contribution à l'étude des transgression et des regressions (1900). È autore ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Losanna 1831 - ivi 1906), prof. nell'univ. di Losanna e direttore del museo geologico (1857); presidente della Commissione per i lavori della galleria del Sempione, fondatore della [...] Società geologica svizzera; fu tra i primi a stabilire la serie stratigrafica delle Alpi del Cantone di Vaud. Pubblicò varie opere, fra cui una Monographie géologique des Hautes-Alpes Vaudoises (1875-90) ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Monaco di Baviera 1845 - Vienna 1890), prof. nell'univ. di Vienna; autore di studî geologico-stratigrafici relativi ai Monti del Giura e a regioni dell'Europa e dell'Asia Minore, [...] e di monografie paleontologiche (molluschi del Mesozoico e del Cenozoico). Un suo trattato di geologia (Erdgeschichte, 1886-87) fu tradotto in italiano; importante Die Stämme des Thierreiches (1889). ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e [...] presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche relative alla Sardegna, alla Pianura Padana e ai fenomeni di antiche glaciazioni. Scrisse alcuni trattati di geologia. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Middlefield, Massachusetts, 1799 - Brunswick 1863). Fu geologo dello stato di New York e poi a capo del servizio geologico della Carolina del Nord; è ritenuto fondatore della paleontologia [...] stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. L'opera sua più importante è l'American geology (1854-57) con molte illustrazioni di fossili ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia [...] e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve anche un ottimo Trattato di geologia con particolare riguardo alla geologia d'Italia (1903). Fu presidente ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Torino 1853 - ivi 1931); prof. di geologia e mineralogia alla Scuola degli ingegneri di Roma (dal 1886), successe poi (1888) a G. Ponzi nella cattedra di geologia e paleontologia [...] . Esplicò una intensa attività scientifica, concretatasi in rilevamenti geologici delle Alpi Occidentali, in numerose ricerche paleontologiche in varie località fossilifere italiane, con particolare riguardo ai Cetacei e altri grossi Vertebrati del ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione scientifica, comprendente lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] . Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie (1807) e la Description géologique des environs de Paris (1822), e memorie di paleontologia facendo conoscere per primo la natura delle trilobiti. ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...